Sand (Италия - Тендер #43034235) | ||
| ||
Для перевода текста тендера на нужный язык воспользуйтесь приложением: | ||
Страна: Италия (другие тендеры и закупки Италия) Организатор тендера: Rete Ferroviaria Italiana Номер конкурса: 43034235 Дата публикации: 22-06-2023 Сумма контракта: 30 573 782 (Российский рубль) Цена оригинальная: 517 950 (Евро) Источник тендера: Единая система закупок Европейского союза TED |
||
Fornitura di Sabbia al Cromo per l’Officina Nazionale Armamento Fonderia di Bari
Reference number: DAC.0133.2023 - CIG: 9868058313Procedura Aperta - Lotto unico - Oggetto dell"appalto: Fornitura di Sabbia al Cromo per l’Officina Nazionale Armamento Fonderia di Bari - CIG 9868058313
Importo posto a base di gara Euro 517.950,19 al netto IVA, di cui Euro 450,19 per oneri inerenti la sicurezza relativi all’eliminazione dei rischi da interferenza, non soggetti a ribasso.
La fornitura dovrà essere effettuata nel rispetto di quanto previsto dalla Specifica Tecnica di Fornitura ONI-ONAF ST 147 1 1 (Sabbia al cromo) allagata allo schema di Contratto.
In questa procedura di gara si procederà ai sensi dell’art. 133 co. 8 del d.lgs. 50/2016.
BARI
Fornitura di Sabbia al Cromo per l’Officina Nazionale Armamento Fonderia di Bari
Ai sensi dell"art. 95, co. 4, lett. b del D.Lgs. 50/2016, si evidenzia che la presente gara ha ad oggetto materiali con caratteristiche standardizzate, prodotti sulla base della specifica tecnica posta a base di gara, che non consente discrezionalità rispetto alle prescrizioni tecniche previste.
La procedura di affidamento è indetta ai sensi del D.Lgs. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) e del d.P.R. 207/2010 – limitatamente alle norme ancora in vigore ai sensi dell’art. 216 del D.Lgs. 50/2016 – per la parte applicabile ai c.d. Settori speciali.
Proroga Tecnica - Vedere: Disciplinare di gara - punto "R" - Avvertenze contrattuali.
Iscrizione in un registro commerciale (C.C.I.A.A.) o registro professionale pertinente da dichiarare nel DGUE.
Gli operatori economici, se cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in Italia, devono essere iscritti nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l"artigianato, o presso i competenti ordini professionali per l"attività di Produzione ovvero Commercio (comprese importazione ed esportazione) di Prodotti da cave per l"uso in industria ovvero Sabbie Industriali, ovvero Sabbia di Cromite, ovvero Sabbia al Cromo ovvero altre attività equivalenti inerenti all’oggetto della procedura di gara. Al soggetto di altro Stato membro non residente in Italia, è richiesta la prova dell’iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all"allegato XVI al D.Lgs. 50/2016, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente.
In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi, il presente requisito dovrà essere posseduto da ciascuno dei soggetti costituenti il medesimo concorrente plurisoggettivo.
• Fatturato globale medio annuo da dichiarare nel DGUE.
Il concorrente per poter essere ammesso a partecipare alla gara, deve aver realizzato con riferimento agli ultimi n. 3 esercizi finanziari disponibili antecedenti la data di scadenza del termine della presentazione delle offerte, un fatturato globale medio annuo, non inferiore ad € 250.000,00 IVA esclusa (cfr. allegato XVII al Codice).
Tale requisito è richiesto al fine di consentire la selezione di un operatore economico affidabile con esperienza nel settore oggetto della gara.
La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice
- per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa;
- per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA;
ovvero
- dichiarazione resa, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, dal soggetto o organo preposto al controllo contabile della società ove presente (sia esso il Collegio sindacale, il revisore contabile o la società di revisione), attestante la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato dichiarato in sede di partecipazione.
- Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.
Qualora al momento della presentazione della domanda di partecipazione non sia ancora disponibile il fatturato relativo all’esercizio immediatamente precedente, fornire quello relativo ai 3 esercizi antecedenti, motivando la mancanza e impegnandosi a comunicare, appena possibile il dato richiesto.
In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art.45, co.1, lett. d), e), f) e g) del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. il requisito deve essere dichiarato e posseduto cumulativamente dal raggruppamento.
In caso di operatori economici di cui all’art. 45 co. 2 lett. b) e c) del d.lgs. 50/2016 s.m.i:
I requisiti di capacità economica e finanziaria, devono essere posseduti:
1. per i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2 lettera b) del Codice, direttamente dal consorzio medesimo;
2. per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. c) del Codice, dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio.
a) Fatturato per Forniture Analoghe
Il concorrente per poter essere ammesso a partecipare alla gara, deve aver eseguito negli ultimi 3 anni antecedenti la data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, Vendita di sabbia cromite (al cromo) per un importo complessivo non inferiore a quello di seguito indicato: euro 500.000,00 (*)
Relativamente ai requisiti di fatturato, ai sensi dell’art. 83 co. 5 del D.Lgs. 50/2016, si precisa che gli importi sopra indicati sono richiesti al fine di consentire la selezione di un operatore affidabile dal punto di vista tecnico organizzativo e con esperienza nel settore oggetto della gara.
Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice mediante
- Copia dei contratti/ordini di acquisto e relative fatture complete di quietanze di avvenuto pagamento
b) Certificato di riconoscimento di conformità del Sistema di Gestione per la Qualità
alla Norma UNI-EN ISO 9001:2008 e/o ISO 9001:2015 in corso di validità, riferito al settore produttivo specifico a cui appartiene il materiale oggetto della presente gara, rilasciato da un organismo certificatore accreditato da un Ente aderente all"EA (European Accreditation of Certification) e/o all"IAF (International Accreditation Forum), sottoscrittore degli accordi di mutuo riconoscimento (MLA o MRA). In Italia l"Ente di accreditamento è ACCREDIA (già SINCERT)”.
Il possesso del suddetto certificato dovrà essere dichiarato nell’apposita area presente nella dichiarazione DGUE.
La comprova del requisito di cui alla precedente lett. a) del presente paragrafo, è fornita, ai sensi dell"art. 86, comma 5, ed all. XVII, parte II, del Codice, mediante la produzione di Attestazioni di Certificazione, in corso di validità, rilasciate da parte degli Organismi competenti.
Con riferimento alle sopra citate certificazioni di qualità, trovano applicazione le disposizioni di cui all’art. 87 del D.Lgs. 50/2016.
In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art.45, co.1, lett.d), e), f) e g) del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. il presente requisito dovrà essere posseduto da ciascuno dei soggetti costituenti il medesimo concorrente plurisoggettivo.
In caso di operatori economici di cui all’art. 45 co. 2 lett. b) e c) del d.lgs. 50/2016 s.m.i il requisito è attestato e verificato in relazione:
1) al consorzio se esegue e alle singole imprese consorziate indicate quali esecutrici;
2) al solo consorzio il cui ambito di certificazione del sistema gestionale include la verifica che l’erogazione dei servizi o delle forniture da parte delle imprese consorziate indicate quali esecutrici rispettino i requisiti delle norme coperte da certificazione;
3) alle imprese consorziate indicate come esecutrici in caso di certificazioni specificamente correlate alla attività oggetto dell’appalto.
L’offerta dei concorrenti deve essere corredata da cauzione provvisoria, come definita al punto F.1) del disciplinare di gara, pari al 1% dell’importo complessivo dell’appalto.
All’atto della stipulazione del contratto l’aggiudicatario deve presentare la cauzione definitiva nella misura del 5% dell"importo complessivo netto del contratto, secondo le modalità e i contenuti specificati al punto F.2) del disciplinare di gara.
L’importo della cauzione provvisoria e della definitiva è stato ridotto del 50% in quanto i concorrenti per partecipare alla procedura di gara devono essere in possesso della Certificazione del Sistema di Qualità conforme alle norme Europee della Serie UNI CEI ISO 9000.
Copertura assicurativa: si rimanda a quanto previsto all"art 10 bis dello Schema di contratto.
L’appalto è finanziato con Fondi della Stazione Appaltante
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. 136/2010.
I corrispettivi d’appalto verranno liquidati secondo le modalità indicate nello schema di contratto posto a base di gara.
Le condizioni della fornitura sono contenute nello schema di contratto e relativi allegati, nonché negli atti in esso richiamati, come indicato nel Disciplinare.
RFI avrà cura di avvisare i concorrenti tramite la funzione di messaggistica del Portale Acquisti della data di apertura delle offerte.
Si rinvia ai punti J e K del disciplinare di gara
RFI S.p.A. intende esaminare le offerte prima della verifica dell’idoneità degli offerenti. In tal caso, troveranno applicazione le disposizioni di cui all’art. 133, co. 8 del D.Lgs. 50/2016.
RFI avrà cura di avvisare i concorrenti tramite la funzione di messaggistica del Portale Acquisti della data di apertura delle offerte.
Si rinvia ai punti J e K del disciplinare di gara
RFI S.p.A. intende esaminare le offerte prima della verifica dell’idoneità degli offerenti. In tal caso, troveranno applicazione le disposizioni di cui all’art. 133, co. 8 del D.Lgs. 50/2016.
Proposizione del ricorso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale competente entro 30 giorni dalla data della pubblicazione del bando ovvero dalla piena conoscenza dell"atto ritenuto lesivo.
Proposizione del ricorso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale competente entro 30 giorni dalla data della pubblicazione del bando ovvero dalla piena conoscenza dell"atto ritenuto lesivo.