Detection and analysis apparatus (оригинал извещения) (Италия - Тендер #49412130) | ||
| ||
Для перевода текста тендера на нужный язык воспользуйтесь приложением: | ||
Страна: Италия (другие тендеры и закупки Италия) Организатор тендера: Stazione Unica Appaltante PROVINCIA DI SIENA per conto di FONDAZIONE ITS VITA - Siena Номер конкурса: 49412130 Дата публикации: 20-12-2023 Сумма контракта: 95 993 826 (Российский рубль) Цена оригинальная: 1 626 230 (Евро) Источник тендера: Единая система закупок Европейского союза TED |
||
FORNITURE PER IL POTENZIAMENTO DELLE DOTAZIONI LABORATORIALI E STRUMENTALI PER L"ATTUAZIONE E L"EFFICIENZA DELLE METODOLOGIE DIDATTICHE E FORMATIVE IN CHIAVE 4.0, NELL"AMBITO DEI PROGETTI PNRR
FORNITURE PER IL POTENZIAMENTO DELLE DOTAZIONI LABORATORIALI E STRUMENTALI PER L"ATTUAZIONE E L"EFFICIENZA DELLE METODOLOGIE DIDATTICHE E FORMATIVE IN CHIAVE 4.0, NELL"AMBITO DEI PROGETTI PNRR - INVESTIMENTO 1.5 DELLA MISSIONE 4 – COMPONENTE 1, “POTENZIAMENTO DEI LABORATORI DEGLI ISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI – ITS ACCADEMY"
Strumentazioni da laboratorio. CIG A033E59A4D
Lotto n.: 1Siena. Ulteriore luogo di esecuzione Firenze Codice NUTS ITI14
Il lotto 1 è costituito da strumentazione da laboratorio funzionale alla didattica dello studente per l’apprendimento e sperimentazione di tecniche di laboratorio chimico, biochimico, microbiologico mediante utilizzo di metodi applicati in biologia molecolare, microbiologia, genetica, chimica organica ed inorganica. La strumentazione elencata in questo lotto è quella tipica di un laboratorio di ricerca dove è possibile fare sperimentazione per la ricerca di nuove molecole biologicamente attive di interesse della comunità scientifica.
PROGETTI PNRR (PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA) - INVESTIMENTO 1.5 DELLA MISSIONE 4 – COMPONENTE 1, “POTENZIAMENTO DEI LABORATORI DEGLI ISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI – ITS ACCADEMY" CUP I64D23000940006
Strumentazioni Analisi Qualitativa. CIG A033E8C465
Lotto n.: 2Siena. Ulteriore luogo di esecuzione Firenze Codice NUTS ITI14
Il lotto 2 è costituito da strumentazione per la ricerca e caratterizzazione di molecole all"interno di una soluzione o una miscela. In particolar modo tale strumentazione serve per identificare e analizzare molecole di interesse prodotte in seguito ad un processo chimico e/o biochimico, nonché all"identificazione e all"analisi di molecole presenti insieme alla molecola di inostro interesse che però rappresentano i contaminanti di una soluzione.
PROGETTI PNRR (PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA) - INVESTIMENTO 1.5 DELLA MISSIONE 4 – COMPONENTE 1, “POTENZIAMENTO DEI LABORATORI DEGLI ISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI – ITS ACCADEMY" CUP I64D23000940006
Arredi tecnici. CIG A033E96CA3
Lotto n.: 3Siena. Ulteriore luogo di esecuzione Firenze Codice NUTS ITI14
Il lotto 3 è costituito da attrezzature caratterizzate da componenti modulari, sostituibili ed integrabili, tali da essere sufficientemente flessibili nella configurazione da potersi adeguare a future esigenze del laboratorio.
Tutti i materiali impiegati per la realizzazione degli arredi tecnici dovranno essere di prima qualità, privi di difetti intrinseci e rispondenti ognuno all’uso cui sono destinati. Più in dettaglio, i materiali costituenti l’arredo tecnico dovranno essere costruiti tramite prodotti che normalmente vengono impiegati nei laboratori chimici e biologici.
PROGETTI PNRR (PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA) - INVESTIMENTO 1.5 DELLA MISSIONE 4 – COMPONENTE 1, “POTENZIAMENTO DEI LABORATORI DEGLI ISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI – ITS ACCADEMY" CUP I64D23000940006
Strumentazioni Service. CIG A033EC6442
Lotto n.: 4Siena. Ulteriore luogo di esecuzione Firenze Codice NUTS ITI14
Il lotto 4 è costituito da strumentazione fondamentale per il funzionamento del laboratorio per ciò che concerne sistemi di areazione, utenze (e.g. disponibilità di acqua ultrapura), sistemi di lavaggio e sterilizzazione materiali e/o vetreria, dispositivi di protezione collettiva, strumenti per il mantenimento della temperatura costante e sistemi di stoccaggio in ambiente termostatato e/o a freddo di campioni e materiali. Tali strumenti vengono utilizzati in maniera condivisa all"interno di un laboratorio chimico, biochimico e/o microbiologico.
PROGETTI PNRR (PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA) - INVESTIMENTO 1.5 DELLA MISSIONE 4 – COMPONENTE 1, “POTENZIAMENTO DEI LABORATORI DEGLI ISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI – ITS ACCADEMY" CUP I64D23000940006
Strumentazioni di Processo.CIG A033EE8052
Lotto n.: 5Siena. Ulteriore luogo di esecuzione Firenze Codice NUTS ITI14
Il lotto 5 è costituito da strumentazione di laboratorio che serve, in maniera generica, ad integrare reazioni fisiche e reazioni chimiche di molecole e/o macromolecole. Questi processi sono necessari a livello macroscopico per favorire la crescita cellulare procariotica e/o eucariotica affinché si possano ottenere sufficienti quantità di biomassa, le quali verranno trattate per recuperare le molecole di interesse di un determinato ambito di ricerca. In particolar modo, attraverso specifica strumentazione, tali molecole saranno purificate dai contaminanti e formulate con altri elementi chimici per garantire la loro stabilità e corretta conformazione chimico-fisica, che risulti biologicamente attiva.
PROGETTI PNRR (PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA) - INVESTIMENTO 1.5 DELLA MISSIONE 4 – COMPONENTE 1, “POTENZIAMENTO DEI LABORATORI DEGLI ISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI – ITS ACCADEMY" CUP I64D23000940006
Strumentazioni per Analisi Quantitativa. CIG A033F0476B
Lotto n.: 6Siena. Ulteriore luogo di esecuzione Firenze Codice NUTS ITI14
Il lotto 6 è costituito da strumentazione che serve per lo studio e lo sviluppo di metodi attraverso i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in un campione e determinarne le quantità. Con tale strumentazione si applicano tecniche analitiche pratiche che servono per effettuare diversi tipi di titolazione attraverso l’uso di tecniche strumentali come la gascromatografia (per campioni in fase gassosa) e/o la cromatografia liquida ad alte prestazioni (i.e. HPLC) (per composti solubili in fase acquosa). Il principio su cui si basa è quello di stabilire una relazione matematica tra la quantità di sostanza presente e la caratteristica sperimentalmente sfruttata per determinare tale quantità.
PROGETTI PNRR (PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA) - INVESTIMENTO 1.5 DELLA MISSIONE 4 – COMPONENTE 1, “POTENZIAMENTO DEI LABORATORI DEGLI ISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI – ITS ACCADEMY" CUP I64D23000940006
Strumentazioni per la continuità energetica. CIG A033F15573
Lotto n.: 7Siena. Ulteriore luogo di esecuzione Firenze Codice NUTS ITI14
Il lotto 7 è costituito da apparecchiature che vengono poste fra la rete di alimentazione ed i dispositivi da proteggere, allo scopo di fornire energia alle apparecchiature anche in mancanza di energia elettrica. Più in dettaglio, tali apparecchiature serviranno ad assicurare la continuità energetica elettrica anche in assenza di tensione sia di lunga durata che di poche frazioni di secondo, per quelle utenze che non possono tollerare tali assenze di energia (personal computer, server ed in generale apparecchiature elettroniche). In questo lotto saranno comprese le apparecchiature basate su componenti elettroniche (batterie), gli UPS, in grado di assicurare autonomia solo per qualche decina di minuti o al massimo qualche ora; e quelle basate su componenti elettromeccaniche, i gruppi elettrogeni, in grado di assicurare l’energia elettrica in caso di lunghe interruzioni della tensione di rete, tipo distacchi ENEL e blackout.
PROGETTI PNRR (PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA) - INVESTIMENTO 1.5 DELLA MISSIONE 4 – COMPONENTE 1, “POTENZIAMENTO DEI LABORATORI DEGLI ISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI – ITS ACCADEMY" CUP I64D23000940006
Come indicato nei documenti di gara
La prima seduta di gara si terrà in forma pubblica mediante modalità telematica presso la Provincia di Siena P.zza Duomo, 9 Siena
La gara si svolgerà interamente per via telematica. Tutte le informazioni per partecipare alla gara sono contenute nel sito https://start.toscana.it
Ai sensi dell’art. 107, comma 3 del d.lgs 36/2023, la S.A. ha stabilito di avvalersi dell’inversione procedimentale, fermo restando la garanzia di imparzialità e trasparenza della verifica dell’assenza dei motivi di esclusione.
Con l’inversione procedimentale si procede prima alla valutazione dell’offerta tecnica, poi alla valutazione dell’offerta economica, di tutti i concorrenti, poi, alla verifica della documentazione amministrativa del concorrente primo in graduatoria. La verifica dell’anomalia avviene dopo la verifica della documentazione amministrativa.
Il Responsabile unico del progetto, ai sensi dell’art. 15 del Codice, è il Dott. Andrea Paolini - Legale Rappresentante di Fondazione VITA.
Il Responsabile della procedura di gara è il Dott. Filippo Pacini – Responsabile del Servizio SUA e Contratti della Provincia di Siena.
Per le ulteriori informazioni si rimanda al disciplinare e alla documentazione di gara.
Art. 120 del D.Lgs. 104/2010 e s.m.i.
Art. 120 del D.Lgs. 104/2010 e s.m.i.
TAR TOSCANA