Restructuring work (Италия - Тендер #43234118) | ||
| ||
Для перевода текста тендера на нужный язык воспользуйтесь приложением: | ||
Страна: Италия (другие тендеры и закупки Италия) Организатор тендера: UNIVERSITA" DEGLI STUDI DI MILANO Номер конкурса: 43234118 Дата публикации: 28-06-2023 Сумма контракта: 361 229 047 (Российский рубль) Цена оригинальная: 6 119 576 (Евро) Источник тендера: Единая система закупок Европейского союза TED |
||
PNRR - Procedura aperta per l’affidamento dei lavori di riqualificazione del “Campus Martinitt”, Edificio n. 32735, Milano, via Riccardo Pitteri 56
Reference number: SGa 22_580 – G00816Edifici n. 32736-32740, siti in Milano, Via Pitteri 56. Intervento di riqualificazione di alcune aree attualmente non utilizzate da destinarsi a nuovi posti letto e servizi comuni agli studenti (cucine, sale studio, ecc.) presso il Padiglione Prandoni, nonché demolizione dell’edificio Palestra con realizzazione di nuovo corpo di fabbrica per aumento capacità posti letto e servizi comuni agli studenti.
PNRR - Procedura aperta per l"affidamento dei lavori per la realizzazione delle opere finalizzate alla riqualificazione del "Campus Martinitt" sito in Milano, via Riccardo Pitteri n. 56.
Fondi PNRR, cofinanziamento al Ministero dell"Università e della Ricerca relativa ad Alloggi e Residenze Studenti Universitari - V bando, legge n. 338/2000 - D.M. 1257/2021
L’affidamento sarà condizionato all’ottenimento dei fondi connessi con i cofinanziamenti o all’effettiva disponibilità da parte dell’Amministrazione dei fondi assegnati. L’affidamento sarà condizionato all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni del Comune, come meglio specificato nel Disciplinare di gara. L’avvio dei lavori dovrà aversi entro i termini previsti nel Disciplinare di gara.
Requisiti di ordine generale e di idoneità professionale: assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e di divieti a contrarre con la pubblica amministrazione; insussistenza delle situazioni di cui all’art. 53, co 16-ter D.Lgs. 165/2001 smi (c.d. clausola di Pantouflage); accettazione delle clausole contenute nel patto di integrità allegato al Disciplinare di gara; ottemperanza, al momento della presentazione dell"offerta, agli obblighi in materia di lavoro delle persone con disabilità di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68, oltre che ai sensi dell’art. 80, comma 5, lettera i), del Codice; (per operatori che occupano un numero di dipendenti superiore a cinquanta) ai sensi dell’art. 47, commi 2 e 3 del D.L. n. 77/2021 (Decreto Semplificazioni Bis), convertito in L. n. 108/2021 presentazione di copia dell’ultimo rapporto sulla situazione del personale, di cui all’art. 46 del D.Lgs. 11 aprile 2006 n. 198; iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, o nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato o presso i competenti ordini professionali, ovvero, se si tratta di impresa straniera con sede legale nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea, l’iscrizione, secondo le modalità previste dallo Stato di residenza del concorrente; in generale si richiamano tutti i requisiti di cui all’art. 47 comma 7 del DL 77/2021 ed ulteriori requisiti previsti per le procedure PNRR.
Seduta pubblica virtuale. Eventuali variazioni relative alla data/ora di apertura delle offerte saranno comunicate mediante piattaforma telematica nella scheda di dettaglio della presente procedura.
Information about authorised persons and opening procedure:È comunque possibile per gli operatori economici che hanno presentato offerta, partecipare alle sedute virtuali e vedere lo stato di avanzamento delle attività attraverso l’accesso alla propria area riservata della piattaforma telematica.
L’affidamento sarà condizionato all’ottenimento dei fondi connessi con i cofinanziamenti o all’effettiva disponibilità da parte dell’Amministrazione dei fondi assegnati. L’affidamento sarà condizionato all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni del Comune, come meglio specificato nel Disciplinare di gara. L’avvio dei lavori dovrà aversi entro i termini previsti nel Disciplinare di gara.
Il termine di presentazione di ricorso è di 30 giorni dalla comunicazione del provvedimento oggetto di impugnazione.
Il termine di presentazione di ricorso è di 30 giorni dalla comunicazione del provvedimento oggetto di impugnazione.
Università degli Studi di Milano - Settore Gare