Postal services (оригинал извещения) (Италия - Тендер #43164500) | ||
| ||
| Для перевода текста тендера на нужный язык воспользуйтесь приложением: | ||
Страна: Италия (другие тендеры и закупки Италия) Организатор тендера: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (A.P.S.S. di Trento) — Servizio Gare europee Номер конкурса: 43164500 Дата публикации: 26-06-2023 Сумма контракта: 508 992 294 (Российский рубль) Цена оригинальная: 8 622 831 (Евро) Источник тендера: Единая система закупок Европейского союза TED |
||
Affidamento del servizio di erogazione dei servizi postali per la gestione della corrispondenza cartacea e ibrida in uscita dall’APSS della Provincia Autonoma di Trento
Procedura aperta, suddivisa in tre lotti, per l’affidamento del servizio di erogazione dei servizi postali per la gestione della corrispondenza cartacea e ibrida in uscita dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento e l’erogazione dei servizi di recapito della stessa - Codice CIG prevalente: 98949399F8.
Posta ordinaria e raccomandata (di cui attività secondaria: servizio di pick-up). Codice CIG: 98949399F8
Lotto n.: 1Il luogo di svolgimento del servizio è la Provincia Autonoma di Trento
Posta ordinaria e raccomandata. Prestazione principale: servizio postale comprensivo delle attività di raccolta, preparazione, trasporto, smistamento, contabilizzazione e distribuzione/recapito della corrispondenza con gestione giacenze e resi, strumenti di ricerca, tracciatura, reportistica.
Prestazione secondaria: servizio di pick-up con importo annuo a base d’asta di Euro 8.790,00
A norma dell’art. 7 del Capitolato speciale - parte amministrativa - APSS si riserva la facoltà di rinnovare il contratto, alle medesime condizioni, per un periodo di tre anni. L’opzione di rinnovo è riservata in via esclusiva alla Stazione appaltante ed avviene agli stessi – o più favorevoli – prezzi, patti e condizioni di cui al contratto originario.
Oltre all"opzione di rinnovo di cui al precedente punto II.2.7), il contratto di appalto può essere modificato, senza una nuova procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 27 comma 2 lettera a) della L.P. n. 2/2016 nei casi di seguito indicati.
Opzione di proroga tecnica A norma dell’art. 7 del Capitolato speciale - parte amministrativa - la durata del contratto in corso di esecuzione può essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente ai sensi dell’art. 106, comma 11, del Codice. Si indica una durata massima pari a dodici mesi. In tal caso l’appaltatore è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi - o più favorevoli - prezzi, patti o condizioni. La proroga è adottata mediante provvedimento scritto e comunicata all’Appaltatore a mezzo PEC.
Opzione di aumento A norma dell’art. 8 del Capitolato speciale - parte amministrativa - la Stazione appaltante si riserva di modificare le prestazioni oggetto del presente contratto in aumento e/o diminuzione entro il 20% dell’importo del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni del contratto, senza che l’appaltatore possa trarne titolo per ottenere indennizzi, risarcimenti o ristori di sorta: le modifiche sono disposte dalla Stazione appaltante mediante nota inviata via PEC all’appaltatore da parte della Stazione appaltante. Entro i limiti predetti, la Stazione appaltante può esercitare anche l’opzione relativa a richieste di manutenzioni evolutive di cui ad art. 3.3.3.5. del Capitolato speciale - parte tecnica -, con corrispettivo da negoziare.
Opzione aggiornamento prezzi A norma dell’art. 8 del Capitolato speciale - parte amministrativa - le condizioni economiche di aggiudicazione rimangono ferme per il primo anno di durata del contratto senza che l’appaltatore abbia nulla di ulteriore da pretendere per qualsiasi ragione o titolo. A partire dal secondo anno di decorrenza del contratto, una sola volta in ciascun anno, su richiesta dell’appaltatore, può essere riconosciuto l’aggiornamento annuale dei prezzi contrattuali, con decorrenza a partire dal mese successivo alla protocollazione della relativa richiesta. La Stazione appaltante si riserva di applicare d’ufficio l’aggiornamento annuale dei prezzi contrattuali in caso di variazione ISTAT negativa o di rideterminazione al ribasso dei prezzi di riferimento ove disponibili. La revisione del prezzo contrattuale è annualmente calcolata sulla base dei prezzi di riferimento se disponibili o, in difetto, del 75% della variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (variazione dei valori mensili) secondo i dati ISTAT, riferita al mese di protocollazione della domanda, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La variazione percentuale come sopra definita e da applicare al corrispettivo viene determinata al secondo decimale troncando quelli successivi e viene riconosciuta a partire dal mese successivo alla protocollazione della relativa richiesta per il corrispettivo successivamente maturato e non ancora fatturato.
Ai fini dell’art. 35, comma 4, del Codice, il valore massimo stimato del lotto n. 1, comprensivo di tutte le opzioni (durata 4 anni + 3 anni di rinnovo + 12 mesi di proroga tecnica + opzione del 20% + DUVRI per 8 anni) al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge è pari a Euro 4.762.719,21.
Il valore stimato indicato al punto II.2.6) è l"importo quadriennale a base d"asta.
Atti giudiziari (di cui attività secondaria: servizio di pick-up). Codice CIG: 98949513E1
Lotto n.: 2Il luogo di svolgimento del servizio è la Provincia Autonoma di Trento
Atti giudiziari. Prestazione principale: servizio postale comprensivo delle attività di raccolta, preparazione, trasporto, smistamento, contabilizzazione e distribuzione/recapito della corrispondenza con gestione giacenze e resi, strumenti di ricerca, tracciatura, reportistica, notifica a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento anch’esso raccomandato, ai sensi di Legge.
Prestazione secondaria: servizio di pick-up con importo annuo a base d’asta di Euro 2.240,00.
A norma dell’art. 7 del Capitolato speciale - parte amministrativa - APSS si riserva la facoltà di rinnovare il contratto, alle medesime condizioni, per un periodo di tre anni. L’opzione di rinnovo è riservata in via esclusiva alla Stazione appaltante ed avviene agli stessi – o più favorevoli – prezzi, patti e condizioni di cui al contratto originario.
Oltre all"opzione di rinnovo di cui al precedente punto II.2.7), il contratto di appalto può essere modificato, senza una nuova procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 27 comma 2 lettera a) della L.P. n. 2/2016 nei casi di seguito indicati.
Opzione di proroga tecnica A norma dell’art. 7 del Capitolato speciale - parte amministrativa - la durata del contratto in corso di esecuzione può essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente ai sensi dell’art. 106, comma 11, del Codice. Si indica una durata massima pari a dodici mesi. In tal caso l’appaltatore è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi - o più favorevoli - prezzi, patti o condizioni. La proroga è adottata mediante provvedimento scritto e comunicata all’Appaltatore a mezzo PEC.
Opzione di aumento A norma dell’art. 8 del Capitolato speciale - parte amministrativa - la Stazione appaltante si riserva di modificare le prestazioni oggetto del presente contratto in aumento e/o diminuzione entro il 20% dell’importo del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni del contratto, senza che l’appaltatore possa trarne titolo per ottenere indennizzi, risarcimenti o ristori di sorta: le modifiche sono disposte dalla Stazione appaltante mediante nota inviata via PEC all’appaltatore da parte della Stazione appaltante. Entro i limiti predetti, la Stazione appaltante può esercitare anche l’opzione relativa a richieste di manutenzioni evolutive di cui ad art. 3.3.3.5. del Capitolato speciale - parte tecnica -, con corrispettivo da negoziare.
Opzione aggiornamento prezzi A norma dell’art. 8 del Capitolato speciale - parte amministrativa - le condizioni economiche di aggiudicazione rimangono ferme per il primo anno di durata del contratto senza che l’appaltatore abbia nulla di ulteriore da pretendere per qualsiasi ragione o titolo. A partire dal secondo anno di decorrenza del contratto, una sola volta in ciascun anno, su richiesta dell’appaltatore, può essere riconosciuto l’aggiornamento annuale dei prezzi contrattuali, con decorrenza a partire dal mese successivo alla protocollazione della relativa richiesta. La Stazione appaltante si riserva di applicare d’ufficio l’aggiornamento annuale dei prezzi contrattuali in caso di variazione ISTAT negativa o di rideterminazione al ribasso dei prezzi di riferimento ove disponibili. La revisione del prezzo contrattuale è annualmente calcolata sulla base dei prezzi di riferimento se disponibili o, in difetto, del 75% della variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (variazione dei valori mensili) secondo i dati ISTAT, riferita al mese di protocollazione della domanda, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La variazione percentuale come sopra definita e da applicare al corrispettivo viene determinata al secondo decimale troncando quelli successivi e viene riconosciuta a partire dal mese successivo alla protocollazione della relativa richiesta per il corrispettivo successivamente maturato e non ancora fatturato.
Ai fini dell’art. 35, comma 4, del Codice, il valore massimo stimato del lotto n. 2, comprensivo di tutte le opzioni (durata 4 anni + 3 anni di rinnovo + 12 mesi di proroga tecnica + opzione del 20% + DUVRI per 8 anni) al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge è pari a Euro 284.339,28.
Il valore stimato indicato al punto II.2.6) è l"importo quadriennale a base d"asta.
Posta target e ibrida (di cui attività secondarie: servizio di pick-up e produzione). Codice CIG: 9894963DC5
Lotto n.: 3Il luogo di svolgimento del servizio è la Provincia Autonoma di Trento
Posta target e ibrida. Prestazione principale: servizio postale comprensivo delle attività di raccolta, preparazione, trasporto, smistamento, contabilizzazione e distribuzione/recapito della corrispondenza con gestione giacenze e resi, strumenti di ricerca, tracciatura, reportistica.
Prestazioni secondarie: servizio di pick-up con importo annuo a base d’asta di Euro 2.880,00 e produzione (stampa, imbustamento e allegazione) con importo annuo a base d’asta di Euro 67.800,00.
A norma dell’art. 7 del Capitolato speciale - parte amministrativa - APSS si riserva la facoltà di rinnovare il contratto, alle medesime condizioni, per un periodo di tre anni. L’opzione di rinnovo è riservata in via esclusiva alla Stazione appaltante ed avviene agli stessi – o più favorevoli – prezzi, patti e condizioni di cui al contratto originario.
Oltre all"opzione di rinnovo di cui al precedente punto II.2.7), il contratto di appalto può essere modificato, senza una nuova procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 27 comma 2 lettera a) della L.P. n. 2/2016 nei casi di seguito indicati.
Opzione di proroga tecnica A norma dell’art. 7 del Capitolato speciale - parte amministrativa - la durata del contratto in corso di esecuzione può essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente ai sensi dell’art. 106, comma 11, del Codice. Si indica una durata massima pari a dodici mesi. In tal caso l’appaltatore è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi - o più favorevoli - prezzi, patti o condizioni. La proroga è adottata mediante provvedimento scritto e comunicata all’Appaltatore a mezzo PEC.
Opzione di aumento A norma dell’art. 8 del Capitolato speciale - parte amministrativa - la Stazione appaltante si riserva di modificare le prestazioni oggetto del presente contratto in aumento e/o diminuzione entro il 20% dell’importo del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni del contratto, senza che l’appaltatore possa trarne titolo per ottenere indennizzi, risarcimenti o ristori di sorta: le modifiche sono disposte dalla Stazione appaltante mediante nota inviata via PEC all’appaltatore da parte della Stazione appaltante. Entro i limiti predetti, la Stazione appaltante può esercitare anche l’opzione relativa a richieste di manutenzioni evolutive di cui ad art. 3.3.3.5. del Capitolato speciale - parte tecnica -, con corrispettivo da negoziare.
Opzione aggiornamento prezzi A norma dell’art. 8 del Capitolato speciale - parte amministrativa - le condizioni economiche di aggiudicazione rimangono ferme per il primo anno di durata del contratto senza che l’appaltatore abbia nulla di ulteriore da pretendere per qualsiasi ragione o titolo. A partire dal secondo anno di decorrenza del contratto, una sola volta in ciascun anno, su richiesta dell’appaltatore, può essere riconosciuto l’aggiornamento annuale dei prezzi contrattuali, con decorrenza a partire dal mese successivo alla protocollazione della relativa richiesta. La Stazione appaltante si riserva di applicare d’ufficio l’aggiornamento annuale dei prezzi contrattuali in caso di variazione ISTAT negativa o di rideterminazione al ribasso dei prezzi di riferimento ove disponibili. La revisione del prezzo contrattuale è annualmente calcolata sulla base dei prezzi di riferimento se disponibili o, in difetto, del 75% della variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (variazione dei valori mensili) secondo i dati ISTAT, riferita al mese di protocollazione della domanda, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La variazione percentuale come sopra definita e da applicare al corrispettivo viene determinata al secondo decimale troncando quelli successivi e viene riconosciuta a partire dal mese successivo alla protocollazione della relativa richiesta per il corrispettivo successivamente maturato e non ancora fatturato.
Ai fini dell’art. 35, comma 4, del Codice, il valore massimo stimato del lotto n. 3, comprensivo di tutte le opzioni (durata 4 anni + 3 anni di rinnovo + 12 mesi di proroga tecnica + opzione del 20% + DUVRI per 8 anni) al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge è pari a Euro 3.575.772,93.
Il valore stimato indicato al punto II.2.6) è l"importo quadriennale a base d"asta.
Criteri di selezione indicati nei documenti di gara
La prima seduta avrà luogo presso la sede del Servizio Gare Europee di APSS, sita in Trento, viale Verona n. 190/8.
Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura:A norma dell’art. 7, comma 5, della L.P. n. 2/2020 la seduta non è pubblica posto che la procedura di gara è svolta interamente su sistema elettronico. Ogni offerente ha comunque la facoltà di assistere alle operazioni di gara esclusivamente da remoto, collegandosi alla piattaforma Google Meet. Si veda il Disciplinare alla specifica sezione del sito www.apss.tn.it per ulteriori informazioni
Ai fini dell’art. 35, comma 4, del Codice, il valore massimo stimato del lotto n. 1, comprensivo di tutte le opzioni (durata 4 anni + 3 anni di rinnovo + 12 mesi di proroga tecnica + opzione del 20% + DUVRI per 8 anni) al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge è pari a Euro 4.762.719,21.
Il valore stimato indicato al punto II.2.6) è l"importo quadriennale a base d"asta.
Si rinvia alle disposizioni del codice del processo amministrativo (D.Lgs. n. 104/2010) in particolare agli articoli 29, 119 e 120.
Si rinvia alle disposizioni del codice del processo amministrativo (D.Lgs. n. 104/2010) in particolare agli articoli 29, 119 e 120.
TRGA - Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa sezione di Trento