Servers (Италия - Тендер #43164488) | ||
| ||
| Для перевода текста тендера на нужный язык воспользуйтесь приложением: | ||
Страна: Италия (другие тендеры и закупки Италия) Организатор тендера: Istituto di Linguistica Computazionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Номер конкурса: 43164488 Дата публикации: 26-06-2023 Сумма контракта: 145 151 887 (Российский рубль) Цена оригинальная: 2 459 016 (Евро) Источник тендера: Единая система закупок Европейского союза TED |
||
Procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. 50/2016. Numeri di riferimento: CUP Progetto B63C22000730005; CIG 9899729ACD; CUI F80054330586202300476
Affidamento della realizzazione, nella formula “chiavi in mano” e comprensiva di progettazione, fornitura, installazione ed esecuzione delle prestazioni accessorie per l’acquisizione di una nuova infrastruttura tecnologica di tipo Data Center iperconvergente per calcolo ad alte prestazioni, storage e networking e relativi servizi per le attività di ricerca scientifica prevista nell’ambito del PNRR H2IOSC (IR0000029) e volto al potenziamento del nodo ILC4CLARIN appartenente al consorzio nazionale CLARIN-IT e ospitato presso l’Istituto di Linguistica Computazionale “A. Zampolli” (ILC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
L’ Appalto prevede la fornitura e posa in opera degli impianti e dei componenti raggruppati qui di seguito:
A. progettazione del Data Center (progettazione integrata dell’intero sistema in un’unica logica di uniformità e funzionamento);
B. realizzazione sistema di cablaggio strutturato per la sala server e le sale accessorie;
C. realizzazione dell’impianto elettrico;
D. realizzazione dell’impianto di condizionamento;
E. progettazione per l’adeguamento dell’impianto antincendio a gas preesistente;
F. fornitura e installazione di armadi rack ed accessori;
G. attività di monitoraggio;
H. predisposizione di tutta la necessaria documentazione tecnica ed amministrativa necessaria alla corretta attività necessarie alla verifica di conformità;
Progetto PNRR H2IOSC Progetto IR0000029 - Humanities and Heritage Italian Open Science Cloud (H2IOSC) - CUP B63C22000730005
Sopralluogo obbligatorio da richiedersi entro e non oltre il 25/08/2023 tramite i contatti di cui al punto I.1) del presente bando
Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all’art 45 del D.Lgs. 50/2016, nel rispetto di quanto stabilito dagli articoli 46, 47 e 48 e dalla medesima norma del Codice dei Contratti.
In particolare sono ammessi:
a) operatori economici con idoneità individuale di cui alle lettere a) (imprenditori individuali anche artigiani, società commerciali, società cooperative), b) (consorzi tra società cooperative e consorzi tra imprese artigiane), c) (consorzi stabili), dell"art. 45, comma 2 del D.Lgs. 50/2016;
b) operatori economici con idoneità plurisoggettiva di cui alle lettere d) (raggruppamenti temporanei di concorrenti), e) (consorzi ordinari di concorrenti), f) (aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete, g) (gruppo europeo di interesse economico), dell"art. 45, comma 2 del D.Lgs. 50/2016, oppure da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell"art. 48, comma 8, del D.Lgs 50/2016;
c) operatori economici con sede in altri Stati membri dell’Unione Europea, alle condizioni di cui all’ art. 45 del D.Lgs 50/2016 e di cui all’art. 62, del DPR 207/2010.
Gli operatori economici saranno ammessi a partecipare previa dichiarazione delle seguenti condizioni:
- insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016, il rispetto delle condizioni di cui all’art. 53, comma 16 ter, del d.lgs. 165/2001 e di non essere incorso, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione; costituirà inoltre causa di esclusione dalla gara, il mancato rispetto dei protocolli di legalità di cui all’ articolo 83 bis del d.lgs. 159/2011.
Quale ulteriore condizione di partecipazione alla presente procedura aperta gli operatori economici dovranno essere in possesso di valida iscrizione alla Camera di Commercio per attività coincidente con quella oggetto del presente appalto, o in apposito Albo, nonché, se società cooperativa o consorzio, iscrizione agli albi e registri previsti dalla normativa vigente.
Trattandosi di procedura rientrante nell’ambito del PNRR, l’operatore economico partecipante alla gara dovrà altresì impegnarsi a non arrecare, con l’attuazione dell’intervento, un danno significativo agli obiettivi ambientali, ai sensi dell’art. 17 del Regolamento (UE) 2020/852 e ad
essere coerente con i principi e gli obblighi specifici del PNRR relativamente al principio “Do No Significant Harm” (DNSH).
Infine l’operatore economico dovrà rispettare il disposto dell’art 47 del DL 77 2021, rubricato “Pari opportunità ed inclusione lavorativa nei contratti pubblici, nel PNRR e nel PNC”, pena l’esclusione dalla presente procedura.
Possesso di un fatturato minimo annuo relativamente agli esercizi 2019/2020/2021, per un importo complessivo, almeno pari al valore stimato dell’appalto (€ 2.549.016,39)
a) Aver svolto, nel triennio antecedente alla pubblicazione del presente bando, servizi e forniture analoghi per tipologia rispetto a quello oggetto dell’appalto e per un importo complessivamente almeno pari al valore di contratto di € 2.549.016,39 (oltre IVA);
b) Non è ammesso il ricorso all’istituto dell’avvalimento di cui all’art. 89 del D.Lgs. 50/2016.
L’esecuzione del contratto è diretta dal Responsabile Unico del Procedimento (RUP), che controlla i livelli di qualità delle prestazioni e, nella fase di esecuzione, si avvale del direttore dell’esecuzione del contratto.
Le fasi di esecuzione dell’appalto, successive alla stipula del contratto, sono le seguenti:
⮚ Consegna dell’area su cui dovrà essere installato il Data Center oggetto di fornitura ai sensi di quanto meglio specificato nel capitolato;
⮚ progettazione, fornitura ed installazione;
⮚ sospensione dell’esecuzione da parte della Stazione Appaltante nelle ipotesi di cui al capitolato (meramente eventuale);
⮚ ultimazione dell’installazione del Data Center;
⮚ operazioni di collaudo.
sede ILC Via Giuseppe Moruzzi, n. 1 – Pisa
L’apertura delle buste telematiche avverrà alla presenza del RUP e della Commissione Giudicatrice, nominata, ai sensi dell’articolo 77 del D.Lgs. 50/2016 solo dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a 3 membri.
Per maggiori dettagli https://www.cnr.it/it/bandi-di-gara-e-contratti
Sopralluogo obbligatorio da richiedersi entro e non oltre il 25/08/2023 tramite i contatti di cui al punto I.1) del presente bando
Il termine per impugnare gli atti di gara è di 30 giorni, dimezzato rispetto a quello ordinario di 60 giorni in forza della previsione di cui all’art. 120, comma 5, D.lgs. n. 104/2010 (c.d. Codice del processo amministrativo). Il termine di 30 giorni per proporre ricorso di fronte al competente
Tribunale Amministrativo Regionale decorre dal momento della conoscenza dell’atto lesivo. Se l’atto considerato lesivo è il provvedimento di aggiudicazione, comunicato dalla Stazione Appaltante ai sensi dell’art. 75 comma 6 del D.Lgs. 50/2016, da questo momento decorrono i 30 giorni per l’impugnazione. Laddove si intenda invece impugnare il bando di gara, il ricorso va proposto entro 30 giorni dalla sua pubblicazione.
Il termine per impugnare gli atti di gara è di 30 giorni, dimezzato rispetto a quello ordinario di 60 giorni in forza della previsione di cui all’art. 120, comma 5, D.lgs. n. 104/2010 (c.d. Codice del processo amministrativo). Il termine di 30 giorni per proporre ricorso di fronte al competente
Tribunale Amministrativo Regionale decorre dal momento della conoscenza dell’atto lesivo. Se l’atto considerato lesivo è il provvedimento di aggiudicazione, comunicato dalla Stazione Appaltante ai sensi dell’art. 75 comma 6 del D.Lgs. 50/2016, da questo momento decorrono i 30 giorni per l’impugnazione. Laddove si intenda invece impugnare il bando di gara, il ricorso va proposto entro 30 giorni dalla sua pubblicazione.