Engineering services (Италия - Тендер #49412135) | ||
| ||
Для перевода текста тендера на нужный язык воспользуйтесь приложением: | ||
Страна: Италия (другие тендеры и закупки Италия) Организатор тендера: GORI S.p.A. Номер конкурса: 49412135 Дата публикации: 20-12-2023 Сумма контракта: 26 731 975 (Российский рубль) Цена оригинальная: 452 866 (Евро) Источник тендера: Единая система закупок Европейского союза TED |
||
Servizi di ingegneria ed architettura relativi alla progettazione definitiva dell’intervento denominato: “Impianto di depurazione Comprensoriale Alto Sarno di Mercato San Severino
L"appalto ha per oggetto “Impianto di depurazione Comprensoriale Alto Sarno di Mercato San Severino - Interventi di riqualificazione e adeguamento della linea di trattamento acque” – INT 2346 - CUP: H11D22000090006
Comune di Mercato San Severino (SA).
Le prestazioni in appalto consistono:
1. nella redazione degli elaborati del progetto definitivo comprensivo del piano di sicurezza e coordinamento in fase di progettazione per gli interventi previsti, compresa l’esecuzione delle indagini sulle strutture esistenti secondo quanto previsto dalle NTC 2018, con restituzione degli elaborati grafici, tecnici e descrittivi, anche ai sensi del D.M. n.312 del 02/08/2021 e ss.mm.ii., di cui alla Parte II, Titolo II, Capo I, Sezione III Progetto definitivo del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 s.m.i. e secondo le disposizioni riportate del presente disciplinare, nonché di tutti gli elaborati necessari alla stipula di convenzioni, concessioni, nulla osta ed autorizzazioni ed eventuali procedure acquisizione aree;
2. nel servizio di indagini geologiche e geotecniche, redazione della relazione geologica e geotecnica, rilievo topografico delle aree di progetto e delle infrastrutture esistenti;
3. modellazione BIM ai sensi del decreto del MIMS n.312 del 02/08/2021 emanato ai sensi dell’art. 48, comma 6 del Decreto Semplificazioni-bis e Governance PNRR
Possono partecipare alla procedura in parola tutti i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
a) per i professionisti singoli o associati, le società di professionisti, le società di ingegneria ed i consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria, possesso dei requisiti specificati nei rispettivi articoli 1, 2, 3 e 5 del D.M. 2 dicembre 2016 n. 263, nonché i requisiti professionali di cui all’articolo 98 del d. lgs. 81/2008;
b) per tutte le tipologie di società e per i consorzi, iscrizione nel Registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura (C.C.I.A.A.) della Provincia in cui questi ha sede, da cui risulti che l’oggetto sociale sia coerente con quello oggetto della presente procedura di gara.
c) il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’allegato II.11, del d. lgs. 36/2023, dovrà presentare, a pena di esclusione, registro commerciale corrispondente o dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito; oppure, se professionista, presentare iscrizione ad apposito albo corrispondente previsto dalla legislazione nazionale di appartenenza o dichiarazione giurata secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
Si precisa che, per le attività di progettazione, dovranno essere individuate in maniera specifica anche le figure necessarie alla redazione della Relazione Geologica.
Il Geologo che redige la relazione geologica, oltre ai requisiti di iscrizione al relativo albo professionale, è tenuto a specificare la forma di partecipazione tra quelle di seguito indicate:
- componente di un R.T.;
- associato di una associazione tra professionisti;
- socio/amministratore/direttore tecnico di una società di professionisti o di ingegneria;
- dipendente oppure collaboratore con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua, oppure consulente, iscritto all’albo professionale e munito di partiva IVA, che abbia fatturato nei confronti del concorrente una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo, risultante dall’ultima dichiarazione IVA, nei casi indicati dal D.M. 2 dicembre 2016, n. 263.
A tal fine l’operatore economico deve precisare il rapporto che intercorre con tale soggetto.
La verifica dell’effettivo possesso dei suindicati requisiti viene effettuata mediante il fascicolo virtuale dell’operatore economico istituito presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici.
i concorrenti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) Avere eseguito, negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, servizi di ingegneria e di architettura, relativi ai lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo totale non inferiore all’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie e riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell’affidamento, come indicato di seguito:
-DM 17/06/2016 Categoria: IA.01 - Importo Lavori € 17.187.582,00 - Requisito Minimo Richiesto € 17.187.582,00;
Si precisa che:
a) Per “ID Opere” si intende l’identificazione con codice alfanumerico di cui alla tavola Z-1 allegata al D.M. del 17/06/2016 (GURI n. 174 del 27/07/2016) per “Categoria”, ai fini dell’individuazione dei lavori per i quali sono stati svolti i servizi valutabili che concorrono ai servizi valutabili che concorrono ai requisiti dei progettisti, si intende la parte alfabetica del codice alfanumerico “ID Opere”;
b) Per “Grado di complessità” si intende il coefficiente “G” riportato nella stessa tavola in corrispondenza del relativo “ID Opere”;
Si specifica inoltre che, ai fini della qualificazione:
1) ai sensi dell’art. 8 del DM Giustizia 17 giugno 2016, “gradi di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità inferiore all"interno della stessa categoria d"opera.
2) nel caso di incertezze nella comparazione di classi e categorie di cui al DM Giustizia 17 giugno 2016, rispetto alle classificazioni precedenti, prevale il contenuto oggettivo della prestazione professionale, in relazione all’identificazione delle opere (cfr. Linee Guida n.1 dell’ANAC, paragrafo V).
Si specifica che servizi di ingegneria svolti nell’ID opera IA.01 saranno considerati equivalenti a quelli svolti nell’ID opera IB.06.
b) Avere eseguito, negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, due servizi di ingegneria e di architettura, relativi ai lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo totale non inferiore a 0,40 volte l’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie e riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell’affidamento, come indicato di seguito:
-DM 17/06/2016 Categoria: IA.01 - Importo Lavori € 17.187.582,00 - Requisito Minimo Richiesto € 17.187.582,00;
Si precisa che il suddetto requisito può essere dimostrato anche mediante un unico servizio di importo almeno pari a 0,40 volte quello stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie.
E" ammessa la facoltà di cui all"art. 104, del d. lgs. 36/2023.
Minimum level(s) of standards possibly required:a) Avere eseguito, negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, servizi di ingegneria e di architettura, relativi ai lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo totale non inferiore all’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie e riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell’affidamento, come indicato di seguito:
-DM 17/06/2016 Categoria: IA.01 - Importo Lavori € 17.187.582,00 - Requisito Minimo Richiesto € 17.187.582,00;
Si precisa che:
a) Per “ID Opere” si intende l’identificazione con codice alfanumerico di cui alla tavola Z-1 allegata al D.M. del 17/06/2016 (GURI n. 174 del 27/07/2016) per “Categoria”, ai fini dell’individuazione dei lavori per i quali sono stati svolti i servizi valutabili che concorrono ai servizi valutabili che concorrono ai requisiti dei progettisti, si intende la parte alfabetica del codice alfanumerico “ID Opere”;
b) Per “Grado di complessità” si intende il coefficiente “G” riportato nella stessa tavola in corrispondenza del relativo “ID Opere”;
Si specifica inoltre che, ai fini della qualificazione:
1) ai sensi dell’art. 8 del DM Giustizia 17 giugno 2016, “gradi di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità inferiore all"interno della stessa categoria d"opera.
2) nel caso di incertezze nella comparazione di classi e categorie di cui al DM Giustizia 17 giugno 2016, rispetto alle classificazioni precedenti, prevale il contenuto oggettivo della prestazione professionale, in relazione all’identificazione delle opere (cfr. Linee Guida n.1 dell’ANAC, paragrafo V).
Si specifica che servizi di ingegneria svolti nell’ID opera IA.01 saranno considerati equivalenti a quelli svolti nell’ID opera IB.06.
b) Avere eseguito, negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, due servizi di ingegneria e di architettura, relativi ai lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo totale non inferiore a 0,40 volte l’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie e riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell’affidamento, come indicato di seguito:
-DM 17/06/2016 Categoria: IA.01 - Importo Lavori € 17.187.582,00 - Requisito Minimo Richiesto € 17.187.582,00;
Si precisa che il suddetto requisito può essere dimostrato anche mediante un unico servizio di importo almeno pari a 0,40 volte quello stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie.
1) L"offerta deve essere corredata da una garanzia fideiussoria, denominata "garanzia provvisoria" pari al 2 percento del valore complessivo dell"appalto, rilasciata secondo le modalità di cui all"articolo 106 del d. lgs. 36/2023;
2) Garanzie di cui all"art. 11 del Capitolato Speciale d"Appalto, da presentare a seguito dell"aggiudicazione della gara.
Nel rispetto delle politiche aziendali e al fine di favorire la massima partecipazione degli operatori economici, limitandone i disagi dovuti agli spostamenti, lo svolgimento di tutte le sedute pubbliche riferite alla procedura di gara avverrà in forma telematica, mediante l’impiego dell’applicativo “Microsoft Teams”.
Information about authorised persons and opening procedure:1) Saranno ammessi a partecipare alle sedute pubbliche di gara, i legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni concorrente,muniti di delega o procura speciale, con sottoscrizione ai sensi di legge, conferita dai medesimi legali rappresentanti.
2) La gara si svolgerà con le modalità riportate nel disciplinare di gara.
1) Saranno ammessi a partecipare alle sedute pubbliche di gara, i legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni concorrente,muniti di delega o procura speciale, con sottoscrizione ai sensi di legge, conferita dai medesimi legali rappresentanti.
2) La gara si svolgerà con le modalità riportate nel disciplinare di gara.
Il presente atto potrà essere impugnato innanzi al Tar Campania - Sezione di Napoli, nel termine di 30 giorni dalla sua pubblicazione in ambito nazionale.
Il presente atto potrà essere impugnato innanzi al Tar Campania - Sezione di Napoli, nel termine di 30 giorni dalla sua pubblicazione in ambito nazionale.