Wind-power installation works (Италия - Тендер #43033130) | ||
| ||
Для перевода текста тендера на нужный язык воспользуйтесь приложением: | ||
Страна: Италия (другие тендеры и закупки Италия) Организатор тендера: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Mazara del Vallo Номер конкурса: 43033130 Дата публикации: 22-06-2023 Источник тендера: Единая система закупок Европейского союза TED |
||
Italy-Mazara del Vallo: Wind-power installation works
2023/S 119-375199
Voluntary ex ante transparency notice
Works
Section I: Contracting authority/entity
Section II: Object
Concessione demaniale marittima
la società “REGOLO RINNOVABILI S.r.l.”, con sede legale a Milano in Largo Augusto n. 3 (P.I. 11608250962), con istanza trasmessa in data 29/03/2023 alla Direzione Generale per la Vigilanza sulle Autorità di Sistema Portuale il Trasporto Marittimo e per Vie d’Acqua Interne del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha chiesto il rilascio di una concessione demaniale marittima per un periodo di anni 30 per la costruzione ed esercizio di un parco eolico offshore denominato “MAZARA DEL VALLO 3”, ubicato nello specchio di mare antistante Mazara del Vallo (TP), per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile di potenza pari a 810 MW, ai sensi dell’art. 36 del Codice della Navigazione in coordinamento con l’art. 12 del D. Lgs. n. 387/2003.
Mazara Del Vallo
Nello specifico, il progetto prevede la realizzazione di n. 54 aerogeneratori di potenza nominale di 15 MW cadauno, per una potenza nominale complessiva totale installata pari a 810 MW, ad una distanza minima di circa 60 km dalla costa Siciliana. Tutti gli aerogeneratori sono ubicati esternamente alla delimitazione del limite di 12 miglia, dove ricade, invece, parte del cavo marino, il punto di giunzione e parte del cavo terrestre.
In particolare, parte del cavo marino e il punto di giunzione ricadono nel territorio comunale e nella zona di competenza di questa Capitaneria di porto. Lo sbarco a terra, dove è previsto il punto di giunzione tra il cavo marino e il cavo terrestre, è individuato all’interno del territorio comunale di Mazara del Vallo, all’interno del foglio catastale n. 211 in prossimità della particella n. 1492 presso via Gaeta. La connessione alla Rete di Trasmissione Nazionale dell’energia elettrica è prevista nei pressi della centrale TERNA “PARTANNA”, mediante una sottostazione di misura e consegna da costruire appositamente.
Di seguito le coordinate dello specchio acqueo dove verranno installati gli aerogeneratori.
AREA DI IMPIANTO: si sviluppa su una superficie di circa 144 km2;
Vertice Gradi decimali
Latitudine Longitudine
SP1-10 37.234395 11.880667
SP2 37.262857 11.926201
SP3 37.246784 11.982201
SP4 37.275286 12.033931
SP5 37.247631 12.077105
SP6 37.181516 12.037989
SP7 37.182526 11.998779
SP8 37.138716 11.997825
SP9 37.153883 11.942138
AREA CAVIDOTTO DI COLLEGAMENTO ALLA COSTA: coordinate dei punti individuanti le aree per le quali si richiede la concessione demaniale marittima in oggetto per la posa del cavidotto di collegamento alla costa siciliana:
Vertice Gradi decimali
Latitudine Longitudine
CE11 37.264726 12.050417
CE12-13 37.466642 12.417125
CE14 37.495044 12.468707
CE15 37.526135 12.459205
CE16 37.627285 12.587737
CE17 37.627041 12.615940
PUNTO DI APPRODO – CAMBIO TRAIETTORIA CAVIDOTTO: coordinate del punto di approdo e di cambio traiettoria del cavidotto di collegamento alla costa siciliana;
Vertice Gradi decimali
Latitudine Longitudine
ZD18 37.627041 12.615940
ZD19 37.627039 12.616138
ZD20 37.627039 12.616194
ZD21 37.627039 12.616224
Durata della concessione: 30 (trenta) anni.
Scopo della concessione: realizzazione ed esercizio di un impianto eolico off-shore, così composto;
Parte offshore:
• n. 54 aerogeneratori eolici composti da turbina, torre e fondazione galleggiante;
• cavidotti sottomarini in AT 66 kV di interconnessione tra aerogeneratori;
• n. 1 sottostazione elettrica di trasformazione 66/220 kV;
• n. 6 cavidotti sottomarini in corrente alternata HVAC AAT 220 kV che collegano la sottostazione offshore al punto di giunzione a terra tra cavidotti marini/terrestri;
Parte onshore:
• n.1 punto di giunzione cavidotti marini – cavidotti terrestri;
• n.6 cavidotti terrestri in corrente alternata HVAC AAT 220 kV, dal punto di approdo a terra dei cavi alla sottostazione utente;
• n.1 sottostazione elettrica di utenza;
• n.6 cavidotti terrestri in corrente alternata HVAC AAT 220 kV, che collegano la stazione utenza alla stazione elettrica della RTN;
Superficie: specchio acqueo di superficie pari a 248’068m2 all"interno del mare territoriale lungo il corso del quale collocare il cavidotto di collegamento tra il parco eolico offshore e la terraferma (oggetto della presente richiesta di concessione), e di superficie pari a circa 144.5 km2 al di fuori del mare territoriale e sul quale collocare l"impianto, la ESP offshore, e parte del cavidotto offshore;
Principali informazioni:
collocazione di 54 aerogeneratori. I sottocampi saranno interconnessi in parallelo ad una sottostazione elettrica di utenza (ESP offshore) collocata in prossimità degli aerogeneratori, in cui avverrà la trasformazione da alta tensione (66 kV) ad altissima tensione (220 kV). Da tale sottostazione si dipartono i cavidotti in altissima tensione, per il trasporto dell’energia elettrica alla Rete Eletttrica Nazionale.
La potenza nominale complessivamente installata sarà di 810 MW, distribuita su 54 aerogeneratori aventi un diametro rotore pari a 236 m e una potenza nominale unitaria pari a 15 MW.
Section IV: Procedure
Pubblicazione fatta ai sensi dell’articolo 18 del Regolamento di esecuzione al Codice della navigazione D.P.R. 15 febbraio 1952, n. 328
Section V: Award of contract/concession
Section VI: Complementary information
La potenza nominale complessivamente installata sarà di 810 MW, distribuita su 54 aerogeneratori aventi un diametro rotore pari a 236 m e una potenza nominale unitaria pari a 15 MW.
Cavidotto Marino:
i cavidotti marini, il cui profilo longitudinale è riportato nella tavola grafica, partiranno dalla ESP offshore e si dirigeranno verso le coste siciliane in direzione NE. Il tracciato degrada progressivamente fino alla profondità di circa 120 m, raggiunte dopo circa 48 km, per poi risalire gradatamente fino al punto di approdo sulla costa siciliana, nel territorio comunale di Mazara del Vallo (TP), presso la via S. P. 38 Mazara del Vallo (all’altezza di via Gaeta). La lunghezza complessiva dei cavidotti è di circa 73 km.
L’impianto eolico offshore prevede l’utilizzazione:
• della Piattaforma Continentale Italiana, ai fini dell’installazione delle torri eoliche dei cavi sottomarini di collegamento in alta tensione;
• del mare territoriale, per il passaggio dei cavidotti marini sino alla terraferma;
• di parte del territorio regionale siciliano, per il passaggio dei cavidotti terrestri, dal punto di approdo a terra sino al punto di connessione con la RTN.
• La distanza geometrica tra gli array delle turbine è di 10 D, mentre tra le singole turbine è pari a 4.5 D, dove D è il diametro del rotore.
L’istanza sopracitata, avanzata dalla società “REGOLO RINNOVABILI S.r.l.” e la relativa documentazione tecnica a corredo delle stesse rimarranno depositate a disposizione degli interessati, presso la Sezione Demanio e Contenzioso della Capitaneria di porto di Mazara del Vallo – Viale della Guardia Costiera s.n.c 91026 – Mazara del Vallo (TP) e sono, altresì, consultabili al seguente link:
Per quanto sopra, in applicazione e per gli effetti di cui ai disposti sopra citati,
INVITA
tutti coloro che vi hanno interesse, a presentare per iscritto alla Capitaneria di porto di Mazara del Vallo all’indirizzo
p.e.c. cp-mazaradelvallo@pec.mit.gov.it o presso la sede sita in Viale Guardia Costiera s.n.c. a Mazara del Vallo (TP) , entro il termine perentorio di 30 trenta giorni consecutivi alla data di pubblicazione del presente Avviso, quelle osservazioni/opposizioni che ritenessero opportune a tutela di loro eventuali diritti in merito al rilascio della concessione demaniale marittima per la posa del cavidotto marino come sopra descritto, avvertendo che, trascorso il termine stabilito, non sarà accettato alcun reclamo e/o istanza e si darà ulteriore corso alle pratiche inerenti la concessione demaniale marittima richiesta.
Eventuali domande concorrenti con quella pubblicata dovranno essere presentate per iscritto, a pena di inammissibilità, alla Capitaneria di porto di Mazara del Vallo entro il termine come sopra indicato, e saranno a loro volta pubblicate ai soli fini dell’eventuale presentazione di osservazioni e/o opposizioni, ma non comporteranno la riapertura per la presentazione di ulteriori istanze in concorrenza.
Mazara del Vallo, 06/06/2023.