Construction work for chair lifts (Италия - Тендер #42680811) | ||
| ||
Для перевода текста тендера на нужный язык воспользуйтесь приложением: | ||
Страна: Италия (другие тендеры и закупки Италия) Организатор тендера: COMUNE DI VALFURVA Номер конкурса: 42680811 Дата публикации: 12-06-2023 Сумма контракта: 1 447 775 704 (Российский рубль) Цена оригинальная: 24 526 747 (Евро) Источник тендера: Единая система закупок Европейского союза TED |
||
PPP per sostituzione e gestione seggiovia quadriposto - CUP: E11C22001840005.
Partenariato Pubblico Privato ai sensi degli artt. 183, commi 15 e 16 del d.lgs. n. 50 del 2016, mediante progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di sosti-tuzione seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico denominata “La Fonte – Le Priore” del comprensorio di Santa Caterina Valfurva, con relativa ma-nutenzione e gestione pluriennali.
Valfurva in località Santa Caterina.
Partenariato Pubblico Privato ai sensi degli artt. 183, commi 15 e 16 del d.lgs. n. 50 del 2016, mediante progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di sosti-tuzione seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico denominata “La Fonte – Le Priore” del comprensorio di Santa Caterina Valfurva, con relativa ma-nutenzione e gestione pluriennali.
CIG 985970237C; contributo a favore di ANAC € 220,00;
garanzia provvisoria di € 490.535,00 pari all’2% dell’importo dell’investimento di cui al rigo «T» del punto II.2.4), ex art. 93 D.lgs. 50/2016 come da disciplinare di gara;
ulteriore garanzia di € 102.875,37per spese predisposizione della proposta come da disciplinare gara;
efficacia garanzie 180 gg.rinnovabili per 180 gg.a semplice richiesta.
a) forma giuridica ex art. 45, comma 2, del d.lgs. n. 50 del 2016;
b) iscrizione alla C.C.I.A.A. o altro registro ufficiale per i concorrenti stabiliti in altri paesi della U.E. ex art. 83, comma 3, del d.lgs. n. 50 del 2016; Istituto finanziatore iscritto negli elenchi pertinenti del Testo Unico Bancario; progettisti con iscrizione ai pertinenti Ordini professionali degli Ingegneri o degli architetti, almeno un geologo e altre figure professionali come indicate nel disciplinare di gara;
c) assenza motivi di esclusione ex art. 80 del d.lgs. n. 50 del 2016;
d) costituiscono motivi di esclusione i provvedimenti ex art. 80, commi 1 e 2, del d.lgs. n. 50 del 2016, per tutti i soggetti di cui al comma 3, del medesimo articolo, nonché per i soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando;
e) assenza di situazioni ex art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. n. 165 del 2001;
f) accettazione e impegno alla sottoscrizione, in caso di aggiudicazione, del Protocollo di legalità o del Patto di integrità che l’amministrazione aggiudicatrice dovesse adottare prima del contratto.
g) obbligo, a pena di esclusione:
--- di sopralluogo assistito e attestato;
--- di dichiarazione di responsabilità, conoscenza e accettazione degli atti e dei luoghi.
Per il concessionario, con riferimento all’articolo 95, comma 1, lettere a) e b), d.P.R. n. 207 del 2010:
a) fatturato medio negli ultimi 5 anni non inferiore al 10% dell’investimento previsto, ovvero non inferiore a euro 693.000,00;
b) capitale sociale o patrimonio netto fatturato non inferiore ad un ventesimo dell’investimento previsto, ovvero non inferiore a euro 346.500,00.
Limitatamente agli offerenti che assumono le attività di progettazione ai sensi dell’articolo 83, comma 5, secondo periodo, del Codice dei contratti di cui al d.lgs. n. 50 del 2016, non è richiesto il requisito del fatturato in servizi di ingegneria e architettura.
Limitatamente agli offerenti che assumono le attività di costruzione non è richiesta trattandosi di importo inferiore a quanto previsto dall’articolo 61, comma 6, del Regolamento generale di cui al d.P.R. n. 207 del 2010.
a) progettisti: requisiti nelle misure minime di cui alle Linee guida n. 1 del 2019 di ANAC (ad eccezione del personale), come da disciplinare di gara, nelle categorie V.03, E.03, S.03 e IB.08;
b) costruttori: attestazione SOA nelle categorie:
--- prevalente OS31 in classifica IV-bis (da incrementare alla classifica V in assenza delle attestazioni SOA nelle categorie scorporabili da subappaltare, come specificato nel disciplinare di gara);
--- scorporabili a qualificazione obbligatoria OG1 in classifica IV e OG10 in classifica I
c) gestori:
--- ai sensi dell’articolo 95, comma 1, lettera c), del Regolamento di cui al d.P.R. n. 207 del 2010, svolgimento negli ultimi cinque anni di servizi affini a quello previsto dall’intervento per un importo medio annuo non inferiore al 5% (cinque per cento) dell’investimento previsto per l’intervento, ovvero non inferiore a euro 346.500,00;
--- ai sensi dell’articolo 95, comma 1, lettera d), del Regolamento di cui al d.P.R. n. 207 del 2010, svolgimento negli ultimi cinque anni di almeno un servizio affine a quello previsto dall’intervento per un importo medio annuo pari ad almeno il 2% (due per cento) dell’investimento previsto, ovvero non inferiore a euro 138.600,00
d) sistema di garanzia della qualità aziendale ISO 9001:2015 ai sensi dell’art. 87, comma 1, del d.lgs. n. 50 del 2016, settore IAF 28, obbligatorio per operatori economici che assumono lavori per i quali è necessaria l’attestazione SOA in classifica superiore alla II.
- anticipazione pari al 10% del contributo in conto capitale in deroga all’art. 35 co. 18 del Codice di cui al d.lgs 50/2016;
- ai sensi dell’art. 106, del d.lgs. 50/2016, sono consentite modifiche non sostanziali, come previsto dallo schema di contratto;
- subappalto ammesso alle condizioni di cui agli artt. 105 e 174 d.lgs. 50/2016;
- obbligo di costituzione di società di progetto con capitale sociale non inferiore a € 50.000;
- contratto stipulato solo dopo l’approvazione del progetto definitivo dell’aggiudicatario;
- contratto risolto in caso di mancata stipula del contratto di finanziamento entro 18 mesi;
- aree di proprietà del comune concessa all’aggiudicatario in diritto di superficie per tutta la durata della concessione con corrispettivo pari a zero; delega al Concessionario all’esercizio dei poteri espropriativi per le altre aree necessarie per la realizzazione dell’Impianto e la gestione della concessione;
- controversie contrattuali deferite all’Autorità giudiziaria.
come al punto I.1)
Alle sedute aperte sono ammessi rappresentanti o delegati in numero di 1 per ciascun offerente, con le modalità previste dal disciplinare di gara; nessun limite per le partecipazioni on line.
CIG 985970237C; contributo a favore di ANAC € 220,00;
garanzia provvisoria di € 490.535,00 pari all’2% dell’importo dell’investimento di cui al rigo «T» del punto II.2.4), ex art. 93 D.lgs. 50/2016 come da disciplinare di gara;
ulteriore garanzia di € 102.875,37per spese predisposizione della proposta come da disciplinare gara;
efficacia garanzie 180 gg.rinnovabili per 180 gg.a semplice richiesta.
Notifica alla Stazione appaltante e ad almeno un controinteressato, entro 30 giorni dalla:
a) pubblicazione del presente bando per motivi che ostano alla partecipazione;
b) conoscenza del provvedimento di esclusione;
c) conoscenza del provvedimento di aggiudicazione per ogni altro motivo.
Deposito presso l’organismo di cui al punto VI.4.1) entro 15 giorni dalla notifica.
Notifica alla Stazione appaltante e ad almeno un controinteressato, entro 30 giorni dalla:
a) pubblicazione del presente bando per motivi che ostano alla partecipazione;
b) conoscenza del provvedimento di esclusione;
c) conoscenza del provvedimento di aggiudicazione per ogni altro motivo.
Deposito presso l’organismo di cui al punto VI.4.1) entro 15 giorni dalla notifica.
Responsabile del procedimento di cui al punto VI.3, lettera p)