Parts of railway or tramway locomotives or rolling stock; railways traffic-control equipment (Италия - Тендер #42281699) | ||
| ||
| Для перевода текста тендера на нужный язык воспользуйтесь приложением: | ||
Страна: Италия (другие тендеры и закупки Италия) Организатор тендера: Trenitalia S.p.A. - Direzione Logistica Industriale Номер конкурса: 42281699 Дата публикации: 26-05-2023 Сумма контракта: 59 854 842 (Российский рубль) Цена оригинальная: 1 014 000 (Евро) Источник тендера: Единая система закупок Европейского союза TED |
||
GPA 9726 Fornitura di caminetti spegniarco CIG:9779245843
GPA 9726 Fornitura di caminetti spegniarco CIG:9779245843
GPA 9726 Fornitura di caminetti spegniarco CIG:9779245843
Trenitalia si riserva la facoltà – cui il Fornitore presta, sin da ora, il proprio incondizionato consenso – di disporre la proroga temporale del presente contratto ai medesimi patti e condizioni sino ad un massimo di mesi 36. Si riserva di richiedere ulteriori prestazioni ai medesimi patti e condizioni fino alla concorrenza di un importo massimo pari al 100% dell’importo del contratto stipulato.
L’operatore economico – nonché l’eventuale impresa ausiliaria – deve essere in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D. Lgs. 50/2016.
Ai sensi dell’art. 5 duodecies del Regolamento (UE) n. 833/2014 come modificato dal Regolamento (UE) 2022/576 non è ammessa la partecipazione a:
a) un cittadino russo o una persona fisica o giuridica, un’entità o un organismo stabiliti in Russia;
b) una persona giuridica, un’entità o un organismo i cui diritti di proprietà sono direttamente o indirettamente detenuti per oltre il 50 % da un’entità di cui alla lettera a) del presente paragrafo;
c) una persona fisica o giuridica, un’entità o un organismo che agisce per conto o sotto la direzione di un’entità di cui alla lettera a) o b) del presente paragrafo compresi ausiliari, subappaltatori e subcontraenti, ove il rapporto negoziale sia superiore al 10% del contratto principale.
All’offerta va acclusa una dichiarazione sostitutiva, ai sensi del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, redatta in conformità allo schema Allegato A con il modello Allegato A1 “Documento di Gara Unico Europeo (DGUE)”, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del concorrente, assumendone piena responsabilità:
a) dichiara il possesso dei suddetti requisiti di ordine generale, in conformità con il modello di dichiarazione Allegato A1 (DGUE), che potrà essere reperito sul profilo di committente www.acquistionline.trenitalia.it, unitamente al bando di gara.
b) (ove il concorrente non alleghi il Certificato di iscrizione al Registro delle Imprese in corso di validità) indica: denominazione dell’impresa; forma giuridica; oggetto sociale; sede; data, durata e numero di iscrizione al Registro delle Imprese; indirizzo di posta elettronica certificata (PEC); ubicazione delle unità produttive;
c) (per i consorzi di cui all’art. 45 comma 2, lettere b) e c) del D.lgs. 50/2016) indica i consorziati per i quali il consorzio concorre.
La dichiarazione di tutti i suesposti punti dovrà esser redatta, pena l’irricevibilità, in lingua italiana, ovvero nella lingua dello Stato membro in cui abbia Sede il soggetto partecipante, in tal caso con annessa traduzione in lingua italiana certificata “conforme al testo straniero” dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
Ogni dichiarazione deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente.
Nel caso di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del D.lgs. 50/2016, la medesima dichiarazione deve essere prodotta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione, il consorzio o il GEIE.
Nel caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c), la dichiarazione deve essere prodotta dal consorzio e da ciascuno dei consorziati per conto dei quali il consorzio partecipa alla gara.
Le dichiarazioni possono essere sottoscritte digitalmente anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
a) un fatturato medio annuo realizzato nell’arco degli ultimi tre esercizi finanziari approvati almeno pari ad € 400.000;
a1) un fatturato specifico medio annuo per la fornitura di prodotti analoghi realizzato nell’arco degli ultimi tre esercizi finanziari approvati almeno pari ad € 100.000.
Si precisa che:
in caso di partecipazione alla gara da parte di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del D.lgs. 50/2016:
il requisito di cui alle precedenti lettere a) e a1) dovrà essere posseduto da tutti i membri di detti operatori economici nella misura indicata al paragrafo III.1.8 del presente bando di gara;
in caso di partecipazione alla gara da parte di consorzi di cui al predetto art. 45, comma 2, lettere b) e c) trova applicazione quanto previsto dall’art. 47 del D.lgs. 50/2016.
a) certificazione di conformità del proprio Sistema Qualità alle norme UNI EN ISO 9001 nella versione vigente, rilasciata da organismi accreditati e relativa ad attività produttive coerenti con quelle oggetto di gara;
b) per tutti i codici del contratto, l’impegno a trasmettere a Trenitalia entro 6 mesi dalla stipula del contratto di somministrazione un Rapporto di Valutazione emesso a cura di un Organismo Designato (DeBo) riconosciuto dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) o altro Ente certificatore con le modalità indicate nel Disciplinare di gara. Si rende noto che l’elenco dei DeBo riconosciuti da ANSFISA è reperibile nella sezione dedicata disponibile sul sito della stessa Agenzia.
Si precisa che:
in caso di partecipazione alla gara da parte di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del D.lgs. 50/2016:
il requisito di cui alla precedente lettera a), dovrà essere posseduto da tutti i membri di detti operatori economici;
il requisito ovvero le dichiarazioni di cui alla precedente lettera b) dovrà essere posseduto o reso da tutti i membri di detti operatori economici in relazione alla ripartizione della fornitura;
in caso di partecipazione alla gara da parte di consorzi di cui al predetto art. 45, comma 2, lettere a) e b) trova applicazione quanto previsto dall’art. 47 del D. Lgs. 50/2016.
a) Cauzione provvisoria, da costituirsi all’atto della presentazione dell’offerta, da parte di tutti i concorrenti.
La cauzione, avente validità di almeno 180 gg. dalla scad. presentaz. dell’off., nella misura di seguito indicata: € 10.140,00,
In caso di presentaz. off. da parte di un raggrup. di imprese non ancora costituito, la cauz. provv. deve essere intestata a tutti i sogg che costituiranno il RTI;
b) Cauzione definitiva del 5% dell’importo compl. netto di agg. del contratto, da costituirsi da parte del solo aggiud. , (in caso di agg. ad un raggrupp. di imprese da parte della mandataria in nome e per conto di tutti i sogg raggruppati) nonché c) Copertura assicurativa Responsabilità Civile Prodotto con massimale non inferiore a € 10.000.000,00 entrambe da prestarsi prima della stipula
Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti indicati all’art. 45 del D.Lgs. 50/2016, come puntualmente indicato nel paragrafo III.1.8) del bando integrale pubblicato sul sito www.acquistionline.trenitalia.it
Il subappalto è ammesso alle condizioni di cui all’art. 105 del D. Lgs. 50/2016.
Resta fermo l’obbligo per gli operatori economici di indicare all’atto dell’offerta le prestazioni o lavorazioni che intendono subappaltare e le relative quote percentuali. In mancanza di espressa indicazione in sede di offerta l’affidatario non potrà ricorrere al subappalto.
Visto il d.l. 6/20 "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell"emergenza epidemiologica da COVID-19” e le disposizioni emanate dalla Direzione Centrale Protezione Aziendale di Gruppo FSI preordinate all’adozione di misure precauzionali per evitare la diffusione del Coronavirus, le sedute di Commissione verranno svolte in modalità riservata come indicato nel Disciplinare di gara.
Visto il d.l. 6/20 "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell"emergenza epidemiologica da COVID-19” e le disposizioni emanate dalla Direzione Centrale Protezione Aziendale di Gruppo FSI preordinate all’adozione di misure precauzionali per evitare la diffusione del Coronavirus, le sedute di Commissione verranno svolte in modalità riservata come indicato nel Disciplinare di gara.
Gli eventuali ricorsi avverso il presente bando di gara devono essere notificati alla stazione appaltante entro 30 giorni dalla data di pubblicazione; i ricorsi avverso la composizione della Commissione giudicatrice, nonché le eventuali ammissioni ed esclusioni di candidati, deliberate in relazione al presente bando di gara, dovranno essere notificati alla stazione appaltante entro 30 giorni dalla pubblicazione ai sensi dell’art. 29, comma 1 del D.Lgs. 50/2016.
Gli eventuali ricorsi avverso il presente bando di gara devono essere notificati alla stazione appaltante entro 30 giorni dalla data di pubblicazione; i ricorsi avverso la composizione della Commissione giudicatrice, nonché le eventuali ammissioni ed esclusioni di candidati, deliberate in relazione al presente bando di gara, dovranno essere notificati alla stazione appaltante entro 30 giorni dalla pubblicazione ai sensi dell’art. 29, comma 1 del D.Lgs. 50/2016.