Water-main refurbishment construction work (оригинал извещения) (Италия - Тендер #42281635) | ||
| ||
Для перевода текста тендера на нужный язык воспользуйтесь приложением: | ||
Страна: Италия (другие тендеры и закупки Италия) Организатор тендера: UNIACQUE SPA Номер конкурса: 42281635 Дата публикации: 26-05-2023 Сумма контракта: 948 284 628 (Российский рубль) Цена оригинальная: 16 064 876 (Евро) Источник тендера: Единая система закупок Европейского союза TED |
||
RIFACIMENTO DELLE ADDUTTRICI DELL’ACQUEDOTTO DI ALGUA LOTTO 1: RIFACIMENTO DELLA SECONDA CONDOTTA DI ALGUA CUP: J99B19000030005
Numero di riferimento: 97897651A6La presente procedura ha ad oggetto l’esecuzione di tutti i lavori e forniture necessari per la realizzazione dell’intervento PNRR-M2C4-I4.1-A2-7 - Rifacimento delle adduttrici dell’acquedotto di Algua. Lotto 1: Rifacimento della seconda condotta di Algua. I lavori in appalto prevedono il rifacimento della II condotta di Algua per il convogliamento delle acque derivate dalla sorgente di Algua nel tratto che va dalla camera della Ventolosa fino al serbatoio di S. Agostino in Bergamo alta per uno sviluppo complessivo di circa 9 km.
L’appalto si svolgerà nei seguenti territori comunali: Almè - Bergamo - Sorisole - Villa d’Alme.
I lavori in appalto prevedono il rifacimento della II condotta di Algua per il convogliamento delle acque derivate dalla sorgente di Algua nel tratto che va dalla camera della Ventolosa fino al serbatoio di S. Agostino in Bergamo alta per uno sviluppo complessivo di circa 9 km.
La nuova adduttrice sarà realizzata mediante la posa in opera di tubazioni in acciaio per saldatura di testa, rivestimento esterno polietilene ed interno vernice epossidica.
Di seguito si riportano i tratti omogenei della nuova adduttrice rimandando agli elaborati tecnici e grafici per tutti gli approfondimenti del caso.
- Tratto 1 da Ventolosa fino al ponte sul canale Gaggio – DN 800
- Tratto 2 dal ponte sul canale Gaggio fino a via Ripa – DN 700
- Tratto 3 lungo via Ripa – DN 800
- Tratto 4 e 5 lungo via Prada e via Aldo Moro fino alla camera del Rino – DN 800
- Tratto 6 – Camera del Rino – DN 800
- Tratto 7 e 8 lungo via Aldo Moro e via Brughiera – DN 800
- Tratto 9 lungo la SP n. 470 – DN 800
- Tratto 10 lungo via Olimpia – DN 800
- Tratto 11 da via Olimpia fino ad anello sud – DN 800 – DN 700 in corrispondenza dell’attraversamento della TEB
- Tratto 12 - Tratto da anello sud fino all"attraversamento del Torrente Quisa
- Tratto 13 - Attraversamento del Torrente Quisa - DN 700
- Tratto 14 – Pista ciclabile all’interno del Parco dei Colli di Bergamo – DN 700
- Tratto 15 – da pista ciclabile fino alla galleria del Macazzolo – DN 700
- Tratto 16 – Tratto all’interno della Galleria del Macazzolo – DN 700
- Tratto 17 - Tratto da galleria Macazzolo fino a camera del Macazzolo – DN 700
- Tratto 18 – Camera del Macazzolo – DN 700
- Tratto 19 - Tratto da camera del Macazzolo fino a via Castagneta – DN 700
- Tratto 20 - da via Castagneta fino al colmo della collina – DN 600
- Tratto 21 - Dal colmo della collina fino a via Valverde – DN 600
- Tratto 22 - Tratto lungo via Valverde – DN 600
- Tratto 23 -24 - Tratto lungo via Maironi – DN 600
- Tratto 25 - Tratto nell"area verde tra le mura di Bergamo alta – DN 600
- Tratto 26 - Tratto nella galleria di attraversamento delle mura di Bergamo alta – DN 600
- Tratto 27 -28 - Tratto lungo via della Fara fino al serbatoio di S. Agostino – DN 600
- Tratto 29 - Tratto all"interno della galleria di ingresso S. Agostino
Oltre ai lavori di rifacimento della seconda condotta sono previsti una serie di interventi necessari per consentire il corretto funzionamento della rete di distribuzione durante la messa fuori esercizio dei vari tratti di seconda condotta oggetto di rifacimento. In particolare:
- n.1 collegamento delle tubazioni di rete esistenti lungo via Brughiera mediante fornitura e posa in opera di tubazione in acciaio DN 100 e relativa saracinesca di sezionamento;
- n.2 collegamenti delle tubazioni di rete esistenti lungo la SP n. 470 mediante fornitura e posa in opera di tubazione in acciaio DN 100 e n. 2 saracinesca di sezionamento per ogni collegamento.
- n.1 collegamento delle tubazioni di rete esistenti lungo via Monte Bianco mediante fornitura e posa in opera di tubazione in acciaio DN 125 e relativa saracinesca di sezionamento;
- allaccio provvisorio e successivamente definitivo dell’utenza Quadrifoglio lungo il tratto di seconda adduttrice previsto lungo la pista ciclabile del Parco dei Colli di Bergamo;
- n.1 collegamento delle tubazioni di rete esistenti lungo via Castagnea mediante fornitura e posa in opera di tubazione in acciaio DN 100 e relativa saracinesca di sezionamento;
- Realizzazione di un manufatto di riduzione della pressione e successivo collegamento dello stesso mediante tubazione in acciai DN 100 lungo via Castagneta;
- Realizzazione di un nuovo tratto di distribuzione DN 100 in acciaio di lunghezza pari a circa 240 m lungo via Valverde e successivo collegamento dello stesso alle utenze ad oggi servite dalla II condotta.
Per una descrizione dettagliata di rimanda al Capitolato Speciale d"appalto (di seguito CSA) ed agli elaborati tecnici e grafici.
Non sono previste opzioni di rinnovo o proroghe contrattuali. Il contratto – in caso di modifiche non sostanziali – può essere modificato, senza una nuova procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 106, comma 1, lettera e) e co. 12 del Codice nel limite del 20% dell’importo di contratto.
L’appalto è finanziato parte mediante fondi “finanziati dall’Unione europea – Next Generation UE” – PNRR - Missione 2 – Componente 4 – Investimento 4.1 – PNRR-M2C4-I4.1-A2-7, DM n. 517 del 16 dicembre 2021 –- “Investimenti in infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell’approvvigionamento idrico” e parte con risorse della Stazione Appaltante, (tariffa del servizio idrico Integrato)
L’importo complessivo a base di gara pari ad Euro 16.064.876,20 così composto:
Categoria OG6 - Class. VII - Prestazione Prevalente - Importo € 14.819.052,68
Categoria OG3 - Class. III - Prestazione Scorporabile - Importo € 864.656,53
Categoria OS21 - Class. II - Prestazione Scorporabile - Importo € 381.166,99
Articolo 7.1 del disciplinare di gara:
a) Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara. Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
b) Gli operatori economici che, anche quali componenti di un concorrente con identità plurisoggettiva, assumono l"esecuzione delle attività di costruzione che comprendono attività maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 1, co. 53, della L. 6 novembre 2012, n. 190, come da ultimo modificato dal d.l. 8 aprile 2020, n. 23 convertito con modificazioni in l. 5 giugno 2020, n. 40, devono possedere, pena l’esclusione dalla gara, l’iscrizione nell’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede oppure devono aver presentato domanda di iscrizione al predetto elenco (cfr. Circolare Ministero dell’Interno prot. 25954 del 23 marzo 2016 e DPCM 18 aprile 2013 come aggiornato dal DPCM 24 novembre 2016).
Articolo 7.2 del disciplinare di gara: Requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa per l"esecuzione dei lavori
a) I concorrenti dovranno presentare, ai sensi dell’art. 61 del D.P.R. 207/2010 e s.m.i., dichiarazione che l’impresa è in possesso dell’attestato di qualificazione rilasciato da Società Organismo di Attestazione (SOA), da allegare in copia conforme all’originale, in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere:
1. categoria prevalente:
OG6 - Importo € 14.819.052,68 - classifica VII;
2. Categorie scorporabili:
OG3 - Importo € 864.656,53
classifica III qualificazione obbligatoria – subappaltabile. Le relative lavorazioni possono essere eseguite esclusivamente da imprese qualificate; il concorrente che non è in possesso della qualificazione dovrà necessariamente affidare in subappalto (subappalto qualificante) le relative lavorazioni ad impresa qualificata oppure costituire un Raggruppamento Temporaneo di Imprese di tipo verticale, producendo le necessarie adeguate dichiarazioni a riguardo.
OS.21- Importo € 381.166,99
classifica II qualificazione obbligatoria – subappaltabile. Le relative lavorazioni possono essere eseguite esclusivamente da imprese qualificate; il concorrente che non è in possesso della qualificazione dovrà necessariamente affidare in subappalto (subappalto qualificante) le relative lavorazioni ad impresa qualificata oppure costituire un Raggruppamento Temporaneo di Imprese di tipo verticale, producendo le necessarie adeguate dichiarazioni a riguardo.
I concorrenti possono beneficiare dell’incremento della classifica di qualificazione nei limiti ed alle condizioni indicate all’art. 61, comma 2, del D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i.
L’attestazione SOA dovrà avere validità al momento della presentazione dell’offerta e dovrà permanere per tutta la durata del procedimento di gara, e in caso di aggiudicazione per tutta la durata del contratto.
b) Certificazione, in corso di validità, del proprio Sistema di Gestione Ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001, avente ad oggetto settori di attività comprendenti quelli oggetto della presente procedura di gara e rilasciata da organismi accreditati.
La comprova del requisito è fornita mediante un certificato, in corso di validità, di conformità del sistema di gestione ambientale rilasciato da un organismo di certificazione accreditato.
Al ricorrere delle condizioni di cui all’articolo 87, comma 2, del Codice l’Amministrazione accetta anche altre prove documentali relative all’impiego di misure equivalenti, valutando l’adeguatezza delle medesime.
Articolo 11 del disciplinare di gara: CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE
I concorrenti devono inserire nella “BUSTA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” una garanzia fideiussoria denominata garanzia provvisoria, sottoscritta digitalmente da entrambi i contraenti (legale rappresentante del concorrente e legale rappresentante del fideiussore), secondo le forme e con le modalità di cui all’art. 93 del Codice di importo corrispondente al 2% dell’importo a base di gara ovvero: euro 321.297,52.
La suddetta garanzia, redatta secondo le schema tipo di cui al Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 16 settembre 2022, n. 193, dovrà essere presentata sotto forma di documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del D.Lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto, con firma digitale, dai soggetti in possesso dei poteri necessari per impegnare
RIDUZIONE DELL’IMPORTO DELLA CAUZIONE PROVVISORIA. Secondo le modalità previste dall’articolo 93, comma 7 del Codice.
Vedi l"ARTICOLO 8 - INDICAZIONI PER I CONCORRENTI CON IDENTITA’ PLURISOGGETTIVA del disciplinare di gara.
L’Appaltatore è tenuto alla nomina il Direttore tecnico di cantiere, nella persona di un tecnico professionalmente abilitato, eventualmente iscritto all"albo di categoria e di competenza professionale estesa ai lavori da eseguire, affinché in nome e per conto suo curi lo svolgimento delle opere, assumendo effettivi poteri dirigenziali e la responsabilità dell"organizzazione dei lavori.
L’Appaltatore dovrà possedere i requisiti previsti dalla vigente normativa per operare in ambienti confinati, in caso contrario l’Appaltatore dovrà obbligatoriamente subappaltare tali lavori ad imprese abilitate; il ricorso al subappalto è ammesso se espressamente autorizzato dalla Stazione appaltante e certificato ai sensi del Titolo VIII, Capo I, del Decreto Legislativo 10/09/2003, n. 276, e s.m.i.
Trattandosi di procedura interamente telematica, di cui la segretezza e la immodificabilità delle offerte presentate è garantita dai requisiti di sicurezza del sistema informatico in uso e dalla completa tracciabilità nei log di sistema di tutte le operazioni eseguite sulla “PIATTAFORMA”, la presente procedura di gara non prevede sedute pubbliche per l’apertura delle buste telematiche.
Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura:I concorrenti riceveranno comunicazioni sull’avanzamento della procedura di gara inviate dalla Stazione Appaltante.
L’importo complessivo a base di gara pari ad Euro 16.064.876,20 così composto:
Categoria OG6 - Class. VII - Prestazione Prevalente - Importo € 14.819.052,68
Categoria OG3 - Class. III - Prestazione Scorporabile - Importo € 864.656,53
Categoria OS21 - Class. II - Prestazione Scorporabile - Importo € 381.166,99
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 119 e 120 del Codice del processo amministrativo (D.lgs n. 104 del 2010), è possibile presentare ricorso al T.A.R. Lombardia sezione di Brescia:
- entro 30 giorni dalla comunicazione del provvedimento di aggiudicazione per le imprese ammesse a presentare offerta.
Non è ammesso ai sensi e per gli effetti dell’art. 128 del citato Codice il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 119 e 120 del Codice del processo amministrativo (D.lgs n. 104 del 2010), è possibile presentare ricorso al T.A.R. Lombardia sezione di Brescia:
- entro 30 giorni dalla comunicazione del provvedimento di aggiudicazione per le imprese ammesse a presentare offerta.
Non è ammesso ai sensi e per gli effetti dell’art. 128 del citato Codice il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
UFFICIO GARE