Arts-facility operation services (оригинал извещения) (Италия - Тендер #43164711) | ||
| ||
Для перевода текста тендера на нужный язык воспользуйтесь приложением: | ||
Страна: Италия (другие тендеры и закупки Италия) Организатор тендера: Fondazione Musica per Roma Номер конкурса: 43164711 Дата публикации: 26-06-2023 Сумма контракта: 220 317 173 (Российский рубль) Цена оригинальная: 3 732 390 (Евро) Источник тендера: Единая система закупок Европейского союза TED |
||
Servizio di Ospitalità presso il Complesso Immobiliare denominato Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone in Roma (di seguito per comodità Complesso)
L"appalto ha per oggetto il Servizio di Ospitalità agli utenti e fruitori, a qualsiasi titolo, delle Aree, delle Sale spettacolo e degli Spazi del Complesso Immobiliare denominato Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone nonché nei luoghi, esterni al Complesso, ivi compreso il Compendio Immobiliare denominato Casa del Jazz Villa Osio - Viale di Porta Ardeatina, 55 - Roma (di seguito per comodità Compendio) siti nel territorio di Roma Capitale, dove le Committenti potranno produrre e organizzare i propri eventi.
Si specifica che all"interno del Complesso hanno sede le attività della Fondazione Musica per Roma e della Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia, pertanto il servizio oggetto di gara, trattandosi di appalto congiunto, è svolto a favore di entrambe le richiamate Fondazioni secondo le modalità dedotte nella documentazione di gara.
Roma
L"appalto ha per oggetto il Servizio di Ospitalità. Per Servizio di Ospitalità s’intende lo svolgimento, l’organizzazione, la direzione ed il coordinamento, da parte dell’Impresa appaltatrice, di un’attività di presidio, accoglienza, controllo, custodia, supporto e assistenza agli utenti/fruitori delle Sale Spettacolo e degli Spazi del Complesso. Si evidenzia che l’Impresa dovrà svolgere il servizio anche nei luoghi esterni al Complesso, ivi compreso il Compendio, siti nel territorio di Roma Capitale, dove le Committenti potranno produrre e organizzare i propri eventi.
I concorrenti, per la partecipazione alla gara, dovranno attenersi al presente Bando e ai seguenti documenti disponibili come indicato al precedente punto I.3:
a) Disciplinare di Gara e relativi allegati; b) Capitolato d"oneri e relativi allegati; c) Schema di contratto; d) Istruzioni operative per accedere alla Piattaforma; e) Protocollo di Integrità di Roma Capitale, degli Enti che fanno parte del Gruppo Roma Capitale e di tutti gli Organismi partecipati; f) Documento Valutazione Rischi.
La durata dell"appalto potrà essere prolungata alle medesime condizioni per una sola volta per un periodo massimo di due anni per un importo presunto massimo stimato di € 2.488.259,98 (duemilioniquattrocentottantatottomiladuecentocinquantanove/98) oltre € 3.466,68 (tremilaquattrocentosessantasei/68) per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. L"opzione potrà essere esercitata dalla Committente fino a sei mesi prima la scadenza del contratto. L’appalto potrà essere prolungato per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l"individuazione del nuovo contraente ai sensi dell"art. 106, comma 11 del Codice. In tal caso il contraente è tenuto all"esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni o più favorevoli per l"Amministrazione.
a) iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l"artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara. Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato membro o in uno dei paesi di cui all"art.83, co. 3, del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
Il concorrente dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:
b) Fatturato globale minimo annuo riferito agli ultimi tre esercizi finanziari disponibili di € 1.800.000,00 (unmilioneottocentomila/00) IVA esclusa.
c) Fatturato specifico minimo annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito agli ultimi tre esercizi finanziari disponibili di € 1.250.000,00 (unmilioneduecentocinquantamila/00) IVA esclusa.
Si evidenzia che il limite di accesso correlato ai requisiti innanzi indicati è stato fissato al fine di garantire la tutela dell’interesse pubblico, nella misura necessaria per consentire alle Fondazioni di selezionare operatori economici dotati di un’adeguata capacità economico-finanziaria che siano in grado di onorare gli impegni e far fronte agli obblighi scaturenti dall’esecuzione del contratto, tenuto conto da un lato delle peculiari e specifiche caratteristiche del servizio volto a garantire lo svolgimento degli eventi organizzati presso il Complesso Immobiliare denominato Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone in Roma, progettato dall’Arch. Renzo Piano, dall’altro che il servizio deve essere svolto alla presenza di un numero elevato di utenti/spettatori del richiamato Complesso.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:La comprova del requisito sub b) è fornita mediante uno dei seguenti documenti:
- per le società di capitali mediante bilanci, o estratti di essi, approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa dai quali si evinca il fatturato specifico dichiarato;
- per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante copia del Modello Unico o la Dichiarazione IVA dai quali si evinca il fatturato specifico dichiarato;
- dichiarazione resa, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, dal soggetto o organo preposto al controllo contabile della società ove presente (sia esso il Collegio sindacale, il revisore contabile o la società di revisione), attestante la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato specifico dichiarato in sede di partecipazione.
Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
L’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante idonee referenze bancarie o, ove prevista, idonea copertura assicurativa contro i rischi professionali.
La comprova del requisito sub c) è fornita mediante uno dei seguenti documenti:
- per le società di capitali mediante i bilanci, o estratti di essi, approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa dai quali si evinca il fatturato specifico dichiarato;
- per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA dai quali si evinca il fatturato specifico dichiarato;
- dichiarazione resa, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, dal soggetto o organo preposto al controllo contabile della società ove presente (sia esso il Collegio sindacale, il revisore contabile o la società di revisione), attestante la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato specifico dichiarato in sede di partecipazione;
- copia delle fatture relative alla specifica attività da cui si ricava il fatturato specifico realizzato. Qualora la fattura non menzioni la specifica attività o la causale riportata non sia chiara il requisito può essere dimostrato presentando anche copia dei contratti a cui le fatture si riferiscono;
- certificati rilasciati dall’amministrazione/ente pubblico contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione o attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione in originale o in copia.
Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
L’operatore economico che, per fondati motivi, non è in grado di presentare la documentazione richiesta, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante idonee referenze bancarie o [ove prevista] idonea copertura assicurativa contro i rischi professionali.
d) Esecuzione negli ultimi tre anni dei seguenti servizi analoghi.
Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio:
- n. 1 contratto, per un importo complessivo minimo pari ad € 700.000,00 (settecentomila/00) IVA esclusa, avente ad oggetto l’esecuzione di servizi analoghi (c.d. “servizio di punta”);
- un elenco di servizi analoghi di importo complessivo minimo pari ad € 1.250.000,00 (unmilioneduecentocinquantamila/00);
Per servizio analogo si intende lo svolgimento di servizi di ospitalità eseguiti in strutture culturali/di spettacolo o a queste assimilabili, caratterizzati dalla presenza di un numero elevato di persone.
e) Possesso di una valutazione di conformità del proprio sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 nel settore dei servizi oggetto di gara
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:La comprova dei requisiti sub d), è fornita mediante:
- certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
- contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse;
- attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
- contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.
La comprova del requisito sub e) è fornita mediante un certificato di conformità rilasciato da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 per lo specifico settore e campo di applicazione/scopo del certificato richiesto, da un Ente nazionale unico di accreditamento firmatario degli accordi EA/MLA oppure autorizzato a norma dell’articolo 5, paragrafo 2 del Regolamento (CE), n. 765/2008.
L’operatore economico che non ha la possibilità di ottenere la predetta documentazione entro il termine richiesto, per causa a sé non imputabile, può presentare altri mezzi di prova idonei a dimostrare che le misure di garanzia della qualità soddisfano le norme di garanzia richieste.
a) Le dichiarazioni sostitutive richieste dal presente bando devono essere corredate da copia fotostatica di un documento d"identità in corso di validità del sottoscrittore. Le dichiarazioni sostitutive rese da procuratori devono essere corredate anche da copia della relativa procura o da altro documento idoneo a comprovare i poteri del procuratore medesimo. I concorrenti devono autocertificare, ai sensi dell"art. 85 del D.lgs. 50/2016, quanto richiesto nel presente bando con il Documento di gara unico europeo (DGUE), reperibile tra l"altro anche all"indirizzo web http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/documento-di-gara-unico-europeo-dgue.
b) Le carenze di qualsiasi elemento formale dell"offerta possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all"art. 83 comma 9 del D.lgs. 50/2016, come specificato nel Disciplinare di gara.
c) È consentito l"avvalimento ai sensi e per gli effetti dell"art. 89 D.lgs. 50/2016, come specificato nel Disciplinare di gara.
d) Si procederà all"aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida purché ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione appaltante.
e) In caso di offerte che conseguiranno lo stesso punteggio si procederà come specificato nel Disciplinare di gara.
f) Il subappalto è consentito secondo le modalità stabilite dall"art. 105 del D.lgs. 50/20I6 e s.m.i., come specificato nel Disciplinare di gara.
g) Eventuali chiarimenti in relazione alle disposizioni di gara potranno essere richiesti esclusivamente per iscritto, come specificato nel Disciplinare di gara.
h) ClG: 9884468907. I concorrenti sono tenuti al pagamento della contribuzione a favore dell"Autorità Nazionale Anticorruzione nella misura di €165,00 come specificato nel Disciplinare di gara.
i) Troverà applicazione l"art. 110 del D.lgs. 50/2016.
I) L"Amministrazione aggiudicatrice si riserva di effettuare in ogni momento e con le modalità che ritenga più opportune i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai concorrenti.
m) Non saranno ammesse offerte recanti prezzo superiore all"importo a base d"asta indicato al punto Il.1.5 e il servizio oggetto di gara verrà aggiudicato all"offerta economicamente più vantaggiosa.
n) Responsabile del procedimento è il Dott. Daniele Schirra PEC: ufficiogarempr@pec.it.
o) li contratto non conterrà la clausola compromissoria.
p) Con riferimento al punto II.2.10 del presente bando si precisa che le offerte integrative e/o migliorative sono ammesse nei soli limiti previsti dal Capitolato.
q) Clausola sociale: al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell’Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81. L’elenco e i dati relativi al personale attualmente impiegato dal contraente uscente per l’esecuzione del contratto sono riportati nell’Allegato 4 al Disciplinare di Gara.
r) I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei requisiti devono essere trasmessi mediante il Fascicolo Virtuale dell"Operatore Economico (FVOE) in conformità alla delibera ANAC n. 464 del 27 luglio 2022.
s) I concorrenti dovranno impegnarsi ad osservare con le modalità stabilite dal Disciplinare di Gara il "Protocollo di integrità di Roma Capitale, degli Enti che fanno parte del gruppo Roma Capitale e di tutti gli organismi partecipati”, approvato con Delibera G.C. n. 40 del 27/02/2015 e s.m.i..
t) Si specifica che i riferimenti al D.lgs. n. 50/2016 si intendono operati al testo così come integrato dalla normativa vigente.
La tutela Giurisdizionale davanti al giudice amministrativo è disciplinata dal D.lgs. 2 luglio 2010 n. 104.
La tutela Giurisdizionale davanti al giudice amministrativo è disciplinata dal D.lgs. 2 luglio 2010 n. 104.