Astronomical and optical instruments (Италия - Тендер #43164401) | ||
| ||
| Для перевода текста тендера на нужный язык воспользуйтесь приложением: | ||
Страна: Италия (другие тендеры и закупки Италия) Организатор тендера: INAF - Osservatorio astronomico di Capodimonte Номер конкурса: 43164401 Дата публикации: 26-06-2023 Сумма контракта: 20 955 098 (Российский рубль) Цена оригинальная: 355 000 (Евро) Источник тендера: Единая система закупок Европейского союза TED |
||
fornitura di un polarimetro denominato VSTPOL per il telescopio VST
Reference number: G00792VST è un telescopio realizzato ed operato da INAF (Istituto Nazionale di AstroFisica) presso l’osservatorio ESO (European Southern Observatory) di Cerro Paranal (Cile),tra i più avanzati e produttivi al mondo. VST è equipaggiato con una camera per imaging a grande campo nel visibile. CTA è il Cherenkov Telescope Array, progetto per l"installazione di un array di telescopi per l’astronomia gamma in due siti: nell’emisfero sud non lontano dall’osservatorio di ESO-Paranal e nell’emisfero nord a La Palma (Isole Canarie). CTA+ è un programma di potenziamento dell’infrastruttura di ricerca CTA attraverso vari interventi, fra i quali la realizzazione di strumenti per astronomia multimessenger in grado di complementare i dati delle stesse sorgenti in altre bande. VSTPOL (Polarimetro per VST) è uno strumento per VST previsto all’interno del programma CTA+, il cui scopo di eseguire il follow-up ottico e polarimetrico delle sorgenti di CTA, in particolare di CTA--South collocato nello stesso sito
La consegna è presso l"Osservatorio Astronomico di Capodimonte - Napoli (Italia)
L’appalto copre la realizzazione dello strumento polarimetrico VSTPOL, la fase di AIV (Assembly, Integration, Verification), la produzione della documentazione tecnica e la consegna presso INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli).
L’appalto viene eseguito all’interno di un progetto PNRR (CTA+) e pertanto è soggetto a vincoli temporali invalicabili definiti dalle regole PNRR. La durata dell’appalto è stimata in 16 mesi decorrenti a partire dalla stipula del contratto e non potrà in nessun caso essere allungata in corso d’opera oltre i limiti imposti dai vincoli PNRR.
Lo strumento VSTPOL è costituito da:
- due lenti correttrici dal diametro di circa 40cm
- un filtro polarimetrico di analoghe dimensioni da integrare fra le 2 lenti suddette, con modalità proposte dall’operatore economico
- la montatura delle ottiche VSTPOL (sandwich di lenti correttrici e filtro polarimetrico)
- un meccanismo di rotazione delle ottiche VSTPOL
- un meccanismo di interscambio per l’inserimento e la rimozione delle ottiche VSTPOL dal percorso ottico, ridondato per motivi di scarsa accessibilità
- una struttura meccanica di supporto comprendente le interfacce al telescopio, i meccanismi suddetti, gli alloggiamenti per le lenti correttrici attualmente installate al telescopio
- l’elettronica di controllo delle motorizzazioni, composta da elettronica a bordo (motori, encoder, switch), cabinet di controllo, cablaggi
- un “tilting device” da utilizzare durante la fase dei test per inclinare la struttura
- un “handling device” da utilizzare per l’installazione del polarimetro al telescopio, dotato di certificazione di sicurezza secondo gli standard dell’osservatorio ESO
Gli operatori economici partecipanti alla gara dovranno specificare nella proposta tecnica e in quella gestionale una credibile strategia e un cronoprogramma che rispettino i requisiti in termini di performance e durata dell’appalto. In particolare dovranno proporre una strategia di procurement delle ottiche e del filtro polarimetrico e una strategia di realizzazione e integrazione del “sandwich” che ottemperi alle prestazioni richieste, sia realizzabile in condizioni di sicurezza per le ottiche, salvaguardi le ottiche nelle condizioni operative definite dalle “environmental specifications” di ESO.
La realizzazione delle box per la spedizione dovrà seguire gli standard ESO.
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – MISSIONE 4 – COMPONENTE 2 – Linea di investimento 3.1. CUP C53C22000430006 CIG 9865363317
- l’iscrizione nel Registro delle Imprese oppure nell’Albo delle Imprese artigiane per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.
Si veda disciplinare di gara, art. 24
La conferma della data della prima seduta che è pubblica e relativa all"apertura della busta amministrativa verrà comunicata attraverso la piattaforma U-Buy e pubblicata sul sito Amministrazione Trasparente al link: https://www.oacn.inaf.it/blog/category/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:
La tutela giurisdizionale relativa alla presente procedura di gara è disciplinata dal Codice del Processo
Amministrativo, adottato con il Decreto Legislativo 2 luglio 2010, num 104, e successive modifiche e integrazioni
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:
La tutela giurisdizionale relativa alla presente procedura di gara è disciplinata dal Codice del Processo
Amministrativo, adottato con il Decreto Legislativo 2 luglio 2010, num 104, e successive modifiche e integrazioni
Tribunale Amministrativo della Regione Lazio